• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Fisica [113]
Matematica [62]
Filosofia [51]
Storia della fisica [51]
Astronomia [42]
Temi generali [36]
Fisica matematica [36]
Biografie [31]
Storia della matematica [28]
Storia del pensiero filosofico [26]

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana (1936)

RELATIVITÀ, Teoria della Guido CASTELNUOVO Lucio GIALANELLA È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] questo, hanno per linee orarie delle geodetiche del cronotopo curvo che rappresenta quel campo. Si presenta dunque un procedimento per determinare il moto dei pianeti senza ricorrere alla legge di attrazione di Newton, procedimento che, ove conduca a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

LUNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNA Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Raffaele CORSO Umberto FRACASSINI . La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] attorno al Sole in un anno. A motivo del moto di rivoluzione della Terra, essa impiega un tempo del moto della Luna. Il Newton poté provare come le varie ineguaglianze periodiche e il moto del perigeo e dei nodi erano dovuti all'attrazione del ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – CANNOCCHIALE, GALILEO – PRESSIONE ATMOSFERICA – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNA (6)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] del modello. La determinazione si effettua applicando la teoria della similitudine meccanica di Newton. per il momento di stabilità, si assume l'espressione: l'equazione del moto assume allora la forma semplicissima: che dà: La legge del moto, se si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] formula di Newton indicando come causa di quella discrepanza la non applicabilità, in questo caso, della legge di nelle immediate vicinanze del cilindro, viene trascinato nel senso del moto di quello con una velocità v (minore di V), dando luogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

CINEMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] . Come già si è accennato, le leggi del moto di un grave (nel vuoto) sono state di Jacques Binet (astronomo francese, nato a Rennes nel 1786, morto a Parigi nel 1856) per quanto fosse già prima conosciuta dal Newton. 18. Moti kepleriani. - Un moto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – PROGRESSIONE ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATICA (2)
Mostra Tutti

EQUAZIONI

Enciclopedia Italiana (1932)

1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] t come funzione di t e dello spazio percorso x: la legge del moto, cioè l'espressione di x come funzione di t, si otterrà di certe condizioni iniziali. Molti furono i tipi di equazioni differenziali trattati dai creatori dei nuovi calcoli, I. Newton ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINEARMENTE INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI (9)
Mostra Tutti

IDRAULICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"]) Umberto [...] ) che nel 1732 propose il noto tubo misuratore di velocità, A. Brahms che nel 1753 pubblicò quell'Anfangs-Grunde der Deich-u. Wasserbaukunst in cui è accennata l'essenza meccanica della legge del moto uniforme nei canali, che poi nel 1775 il Chézy ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – MARCO VITRUVIO POLLIONE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – SIMILITUDINE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRAULICA (4)
Mostra Tutti

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de Lorenzo GIUSSO Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] all'entusiastica divulgazione da lui fatta dei sistemi di Locke e di Newton, che fece di lui il grande iniziatore del moto illuminista francese. Pertanto, il suo soggiorno inglese fu gravido di incalcolabili conseguenze per i destini dell'illuminismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de (5)
Mostra Tutti

ANALISI NUMERICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] , che descrivono l'evoluzione di sistemi dinamici in dimensione finita, l'incognita è una funzione y dipendente dalla variabile temporale t. A partire da un istante iniziale t=0, la funzione y evolve seguendo una legge del moto nella quale la y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – SISTEMA DI EQUAZIONI, LINEARI – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DI SECONDO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI NUMERICA (2)
Mostra Tutti

DIFFERENZIALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] legge di continuità (che, nel pensiero di Leibniz moto continuo, e, precisamente, le linee come prodotte dal moto continuo di un punto, le superficie dal moto di di Leibniz, e corrisponde alla flussione di Newton. L'elemento fondamentale del metodo di ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – FUNZIONE RAZIONALE INTERA – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – RAPPORTO INCREMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFFERENZIALE, CALCOLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
òrbita
orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali