Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] e con una grande loutrophòros alla sommità.
La legge suntuaria di Demetrio del Falero (317-307) contro il lusso dei In proporzioni notevolmente grandi, la stessa combinazione del dado e del cilindro ritorna in un gruppo di monumenti di Alifae ("il ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] una parte la Chiesa ritornata alle origini, dall'altra l'immagine di un potere sovrano.In un manoscritto della fine del sec. 10° M. nel sepolcro, mentre un uomo in abiti vescovili legge un libro aperto.Le prime raffigurazioni delle scene relative al ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] culto delle immagini, rifiutarono la conclusione del papa che esso fosse attestato dalla leggenda di Silvestro (il quale aveva in queste cavalcate l’episcopus imperialis della Donatio. Al ritorno, sia in occasione dell’incoronazione in San Pietro, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di là dello studio dei monumenti, alla scoperta delle leggi matematiche e razionali che li sottindendono. Il risultato più la Porta della Mandorla tradisce un ritorno agli arabeschi sapienti del gotico tradizionale. La stessa ambivalenza caratterizza ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] trasportare in Italia prima del suo ritorno, accompagnate dai discendenti del filosofo, perché fossero deposte cfr. D. Fallows, Dufay, London 19872. Le rime latine del mottetto si leggono in L. Sampaoli, Guillaume Dufay. Un musicista alla corte dei ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , arte).
Il generale ritorno all'uso del seppellimento entro s., caratteristico della seconda metà del IV sec. a. C della vittoria (XP-Victor) o il XP che consegna le leggi dal monte del Paradiso (s. di S. Sebastiano, attorno al 370). Costituisce ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] corporea dopo la morte. Una tale tendenza non fu tuttavia legge universalmente valida; vi furono sempre eccezioni e, a uno il terreno al ritornodel r. monetale nel senso più classico, come espressione di una forte autocoscienza del principe. Quasi ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] in porfido verde antico, e sul suo fusto si può leggere il costantiniano in hoc signo vinces. Come se non bastasse, coperchio della vasca di Urbano VIII, ritorna in un rilievo accompagnato dalla denominazione del luogo constantiniana / basilica, ben ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] private, in fontane e in vasche da bagno, ritornano con monotona insistenza i soggetti che si riferiscono all' essere decorato, oltre che dalle scene della leggendadel dio, dai simboli e dagli istrumenti del sacrificio taurobolico, com'è il caso di ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Napoli (1954), l'aspirazione alla casa in Il tetto (1956), il ritorno all'atmosfera neorealista della guerra e dell'occupazione in La ciociara (1960 In nome della legge, Il cammino della speranza), e una co-regia con Lattuada (Luci del varietà, 1950), ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...