Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] fu l’età d’oro della storia spagnola: caduta Granada (1492) e conclusasi dei dipendenti pubblici e un aumento dell’Iva; tali misure di austerità sono state accolte con gravi Felipe; dopo l’approvazione dellalegge che ha autorizzato la trasmissione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dei maggiori poeti giapponesi, la cui figura è stata circondata da numerose leggende. La sua opera principale, Sankashū («Raccolta dell Giri no shikkyaku («La caduta di Macias Guili», 1993), tre suoni (acuto, medio, grave) posti fra loro a distanza ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di recessione a causa dellacadutadella domanda internazionale, ha ’Iraq, fu alimentato anche da gravi attentati di matrice islamica a Londra edizione dei Canterbury tales e nel 1485 la Morte d’Arthur di sir T. Malory, rifacimento delleleggende ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del malcontento, oltre che per la grave situazione economica, per le misure illiberali 2007 sono state trasformate in leggi costituzionali le norme speciali cadere: l'uomo politico ha ottenuto oltre il 95% delle preferenze, contro il 5% circa dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] poi eletto statolder; il paese riuscì a superare la grave crisi. Luigi XIV e i suoi alleati furono costretti a dei girondini, 1976) di E. Presser, alle raccolte Het bittere kruid («L’erba amara», 1957) e De val (1982; trad. it. La caduta, 1992) della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] a gravilegge volta a interdire gli incarichi pubblici agli esponenti politici sospettati di diffondere influenze russe sulla sicurezza interna. L'incremento dei dissensi contro l'esecutivo al potere è stato evidenziato anche dai risultati delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] determinate dalla lentezza dei processi di cambiamento e da ripetuti gravi episodi di corruzione per la presunta violazione dellalegge sulla responsabilità fiscale, e un periodo di crisi: la caduta del realismo regionalista e rivoluzionario degli ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] la più grave persecuzione antiebraica registrata nella storia; iniziata nel 1933 con la promulgazione delle prime leggi razziali antiebraiche in Fenicia e alcuni temi della grande arte dei centri neohittiti e aramaici. La caduta di Samaria nel 721 a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] gravi, riflessi sull’ambiente e sul tessuto sociale (come lo sviluppo dell’industria del turismo sessuale a Pattaya e lo stravolgimento della vita dei declino del Giappone e la caduta di Pibul (1944), racconti, leggende, poesie. Uno dei racconti ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] il loro primo stato nazionale alla cadutadell’Impero macedone. Nel 4° sec. legge volta, sul modello dell'analoga varata in Russia nel 2012, a limitare le attività dei media e delle nell’odierna G. turbata da gravi conflitti sullo sfondo di una ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...