CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] coincidenza con la prevedibile crescita delladomanda, si avviavano i lavori già nella relazione dell'anno successivo si poteva leggere che le maestranze e declinava poi l'offerta di quello di entrare nel suo governo come ministro dell'Industria e ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] della crescente domanda di mezzi di pagamento nella svalutazione della moneta per sostenere l’espansione dell’economia. In assenza di una moneta fiduciaria e di fronte a un’offerta non aveva ancora risolto. Come si legge in La moneta a Milano nel ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] psicologica, in Arch. ital. di psicol., V[1926], pp. 1-14), elaborando la legge del ciclo, secondo la quale un principio ciclico si trova a fondamento dell'attività nervosa e psichica: l'effetto si ricollega sempre con le sue cause modificandole ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] del L., remunera le classi dei non lavoratori. I compiti fondamentali della teoria economica sono sia quello di determinare le leggidella distribuzione del prodotto e del reddito in una data società ("critica quantitativa") sia quello di ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] la concorrenza e il monopolio, considerata tramite gli stessi strumenti analitici (curve di domandae di offerta) già e seguito da altri studi sull’argomento, Sylos Labini mise in discussione la ‘leggedella proletarizzazione’ sostenuta da Karl Marx e ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] generale perseguito dallo Stato.
Tra il 1921 e il 1938 si collocano una serie di ricerche sulla dinamica della popolazione, sulla legge dinamica delladomandae sulle equazioni che regolano la dinamica monetaria in un sistema chiuso. Particolarmente ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] , in Rivista ital. di statistica, economia e finanza, IV [1932], 2, pp. 248-281, e Velocità nelle variazioni delladomandaedell'offertae punti di equilibrio stabile e instabile, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, LXVII [1932], pp ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] , sembrò implicare l'abbandono di soluzioni basate esclusivamente sulle leggidelladomandaedell'offerta ed il reingresso, nel dominio della teoria economica, di valutazioni facenti capo a "principi etici, politici, sociali" (nel volume del ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] la testata con il più diffuso e autorevole Giornale degli economisti, sfruttando l’occasione delleleggi razziali, fra le cui vittime vi distribuzione del reddito edomanda (Nuove idee sugli equilibri delladomandaedell’offerta, Milano 1953; ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Carlo IV, la leggenda sorta nel sec. XVI sulla permanenza di B. in Germania alla corte di questo imperatore, edella paternità bartoliana della Bolla d'oro.
Per tornare all'Italia, verrebbe voglia di prendere lo spunto da un'ingenua domanda che si ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....