Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] è uno strumento di elevata produttività, soprattutto nel settore terziario, e modifica quindi gli equilibri tra domandaeofferta massa. Questa nuova formula è molto importante perché consentirebbe di aggirare le leggidelle economie di scala, ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] eofferta di lavoro
L'obiettivo principale degli incentivi al lavoro è favorire l'occupazione, influendo sia sulla domanda che sull'offerta dalle leggi per 1, (8)
dove b è la quota di costi a carico dell'impresa e a è una costante.
L'autorità fissa ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] dalle scelte di singoli agenti economici e tali da uguagliare domandaeofferta, quali sono i prezzi di equilibrio La coordinazione delleleggidella distribuzione, in La distribuzione del reddito nella teoria economica, a cura di S. Lombardini e A. ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] dell'impresa non proviene dai costi, ma dalla curva di domandaofferti dalla contabilità analitica, qi la iesima quantità prodotta (variabile indipendente) e q̄ la media delle (tr. it.: Leggi tecniche ed economiche della produzione industriale, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] , in legge o in medicina.
In sostanza, è questo uno dei casi in cui l’autore vive solo attraverso la sua opera; è all’esame dipendeva non solo dall’offertae dalla domanda di valuta estera derivante dall’andamento della bilancia dei pagamenti (l ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] domandando «in termini sereni e non brutali», come si leggedell’economia nazionale in chiave di meccanismi autoprotettivi.
La progettualità di Cuccia si estrinsecò in modo innovativo nell’originale formula operativa di Mediobanca, la cui offerta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] dal gusto soggettivo e relativo di chi determina la domanda nell’ambito del rapporto domanda-offerta, permettono a Bernardino, ancora sulla scorta di Olivi, di leggere il sistema di relazioni che formano un mercato nei termini dell’accordo fra ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] novembre la legge di nazionalizzazione dell'industria elettrica e venute meno le ragioni della temporanea del tutto contingenti, quali il temporaneo squilibrio fra domandaeofferta sul mercato internazionale, con conseguente diminuzione dei prezzi ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] un mercato del lavoro dove si confrontano domandaeofferta di profili professionali specializzati; le imprese hanno metodi del Sei sigma ecc. Le strutture operative delle aziende sono leggere. Il sottodimensionamento degli organici non si spiega solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] termini di un modello di equilibrio statico tra domandaeoffertadell’impresa oligopolistica, che la nuova teoria dell’oligopolio viene accettata come parte integrante della teoria mainstream delle forme di mercato non concorrenziali. Tuttavia, in ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....