Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] casi, quello toscano e quello napoletano.
È del 1750 la legge sulla nobiltà e cittadinanza per il granducato di Toscana, che un pur fieramente contrastata dai difensori dell'ordine tradizionale, fu un caposaldo dellariflessione di alcune tra le più ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] quanto è lecito impiegare questo termine nell'ambito della poesia medievale) a favore dellariflessione sull'amore in quanto tale (che le del V (è noto da tempo che Dante dovette leggere la poesia italiana precedente in un manoscritto molto vicino a ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] punti importanti dellariflessione di Forte sono la valorizzazione della Chiesa locale e del ministero ecclesiastico visto come ‘ministero della sintesi’ gli articoli del nuovo concordato con le relative leggi applicative. L’assenza di un confronto su ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] le Leggi, ma la posizione di questi dialoghi nell’ultimo platonismo è marginale rispetto a Parmenide e Timeo40.
La nuova concezione dell’anima e dell’uomo, unita all’abbandono dell’intellettualismo, apre lo spazio per una rinnovata riflessione sulla ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] del diritto privato da un lato, e nel quadro delleriflessioni sulla politica democratica dall'altro. Con qualche semplificazione si Sassoferrato - che mirano a fondare la validità dellalegge consuetudinaria o scritta, vigente in ambito cittadino e ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] osservati e finiva spesso per coincidere con le stesse leggidella tribù. Ben presto, in opere di missionari cristiani, convogliare al suo interno i vari aspetti e momenti dellariflessione precedente sul sacro, unificandoli intorno all'idea che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] un documento della qualità dellariflessione allora dedicata alla comprensione della grande trasformazione. il prodotto finale e in uno stabilimento francese si produce il chip che legge i segnali del sensore. Calcoliamo in 1500 i posti di lavoro ST ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] giunge così a una colonizzazione del mondo della vita da parte dei sistemi. Lo sviluppo sociale sfugge interamente al controllo dellariflessione attraverso l'intesa linguistica, svolgendosi secondo le leggi di sistemi onnipervasivi che non possono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] infatti, si richiama all'immutabilità dell'azione di Dio per giustificare la leggedella conservazione del moto e la dell'Età moderna, la provvidenza e la natura delle relazioni che legano Dio alla Creazione erano tematiche centrali dellariflessione ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] è giunto a sanare quella contraddizione, estendendo la leggedella variabilità delle l. naturali anche a quella di Adamo. E Contini) come prosecuzione di un tema fondamentale dell'opera e dellariflessione dantesca, l'" agonismo del mutabile volgare ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...