Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] ritiene da più parti che la città evolva con leggi proprie, imprevedibili, oltre che difficilmente comprensibili. Si tempo costituisce, come si è detto, il principale oggetto dellariflessione di Bauman. È proprio la difficoltà di descrivere la ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] in particolare nell'Aquinate il punto d'arrivo dellariflessione intorno al concetto 'antico' di obligatio: osserva: "Trovo le parole lex civilis e ius civile, vale a dire legge e diritto civile, usate in modo promiscuo per la stessa cosa, anche negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] problemi generali che tradizionalmente sono stati tipici dellariflessione filosofica. Come Preti rivendica, il : nella sfera del vero valgono il rigoroso rispetto delleleggidella logica e un principio liberalizzato di verificazione ‘empirico- ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] 1522 pubblicata da Lucantonio Giunta si legge in verità che il commento al secondo libro delle Sentenze sarebbe stato iniziato il di G. segna un momento decisivo nello sviluppo dellariflessione teologica del XIV secolo. Secondo alcuni studiosi egli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] l'imitazione a legge fondamentale della società Tarde mostra, dal canto suo, di essere consapevole dell'importanza di quelle della sessualità, all'indagine delle tecnologie dell'autocontrollo. Nell'un caso come nell'altro, l'oggetto dellariflessione ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] nel contrasto e nella dialettica, che è la leggedella storia, l’azione morale dell’uomo non sta sola, astratta in un mondo tratti distintivi del concetto di vitalità in questa fase tarda dellariflessione di Croce è il modo alterno in cui esso viene ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] della tecnica e una corrente dellariflessione storico-filosofica sulla musica, quella che nella seconda metà dell’ file musicale senza pagare un corrispettivo al titolare dell’opera trasgredisca le leggi sul copyright. E sempre sul piano formale non ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] poco più avanti, l’autore ammetteva che, dall’approfondirsi dellariflessione sull’arte, l’intera sua filosofia era uscita nel lo statuto individuale e specifico delle singole opere. Così, scrive Gentile, quando leggiamo, per es., Ludovico Ariosto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] altro aiutorio.
Ma perché ’n terra per le vostre scole
si legge che l’angelica natura
72 è tal, che ’ntende e si della lingua perfetta nella cultura europea, 1993). Nella riflessione dantesca sulla lingua Eco vede ricorrere tematiche dellariflessione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] fatti suscettibili di esprimere la 'leggedello sviluppo' di tutte le dell'evoluzione degli animali. Osservazione e riflessione, 1828), la notocorda era una struttura transitoria dell'embrione che, segmentandosi, rivelava il piano originario delle ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...