COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] ", cosa che, a dir vero, non appare da quanto si legge in recensioni e articoli pubblicati fra il 1931 e il 1932 in rivoluzione scientifica, la via critica della ragione.
Come si è detto, in parallelo con la riflessione teorica il C., svolgeva ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] di Pasquale Galluppi. Il C. sviluppò una riflessione intensa e approfondita sulla filosofia critica di Kant durante , prendere le mosse dal singolo e risalire per mezzo delleleggidell'intelligenza alle categorie. Il suo pensiero teoretico dunque è ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] diretta dell'Istituto" (secondo quanto disposto espressamente dalla legge di modifica dell'ordinamento dell'Istituto, controllo scientifico delle rilevazioni e l'avvio di un'attenta riflessione sulla qualità e sulla diffusione della produzione ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] (1893), di fattura classicheggiante, simboli di Giustizia, Legge, Finanza e Politica. L’incarico, risalente al 1889 energia sembra nascere da una riflessione sul David berniniano. L’innovativo slancio orizzontale della figura protesa in avanti fu ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] cento una proposizioni estratte dal libro delleRiflessioni morali sul Nuovo Testamento… considerate come del Iesus puer;una interessante valutazione della sua opera critica si legge solo in G.Tiraboschi, Storia della letter. italiana, VIII, Venezia ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] ci umilia. Quattro anni prima che venisse istituita per le legge la scuola dell’obbligo fino a 14 anni il progetto riuscì a far proseguire importante riflessione sulla stagione della collaborazione con Olivetti.
Lavorò negli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] . Questa suscettibilità di amor proprio, moderata dalla riflessione, non deve avere influenza su una determinazione, che con la promulgazione dello statuto venne sostituita da altre leggi.
È opinione generale che artefice di questa legge sia stato l ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] una riflessione che Tommasi diede alle stampe con il titolo Della nullità delle alienazioni de’ beni delle chiese, delle badie contribuendo a rinsaldare gli effetti dellalegge del 1806 sull’eversione della feudalità e svolgendo un ruolo di ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] (Regolamento tecnico-disciplinare per l’esecuzione dellalegge 3 aprile 1926, approvato con r.d delle drammatiche carenze materiali e organizzative in cui si dibatteva l’esercito italiano, ma senza che questo lo portasse a un tentativo di riflessione ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] 8). Il G. avviava così la sua riflessione intorno al ruolo dell'educazione, tutta incentrata sullo stretto rapporto tra più compiuto il suo pensiero sulla funzione della scuola.
Più che come il luogo dove si insegna a leggere, a scrivere e a far di ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...