Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] al modello dell'organizzazione sovranazionale specializzata, esigendo quanto meno una nuova riflessione sul concetto ha avuto la federazione cecoslovacca, dichiarata cessata con legge costituzionale 25 nov. 1992, adottata dagli stessi organi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] marginali la sanzione di comportamenti colpevoli, si ricavano motivi di riflessione sui ''modelli'' di matrimonio e di f. a cui con eventuali future adozioni, è dedicato il titolo d'apertura dellalegge. L'affidamento ad altra f. o a un singolo o ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sparsa e slegata, l'osservazione del particolare e la riflessione momentanea dei fatti singoli, lumeggiati nei limiti di una di là da ogní moralità assumono a norma di vita la leggedell'istinto e ignorano ogni pudore umano. Nel Buscón l'arte ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] riflessionedell'arte straniera, specialmente dell'italiana e della tedesca, che non un prodotto spontaneo e originale dellaleggedell'11 ottobre del 1912. La legge sul fallimento data dal 13 maggio 1921 e viene integrata da una legge speciale della ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] tre anni, che "per affaticare lo viso molto, a studio di leggere", in tanto debilitò gli spiriti visivi che le stelle gli "pareano che i suoi studî e le sue riflessioni gli avevano dato della storia dell'umanità, esaltando il suo sentimento e la ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] è altro che un goniometro a cannocchiale a doppia riflessione con livella sferica diottrica (v. puntamento).
Armi in genere il concetto di applicare le leggidella nazionalità dell'aeromobile, salvo il caso di leggi di ordine pubblico, per le quali ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sorretto da altri musici conterranei.
Nel Viridario (1513) dell'Achillini si legge:
De' musici è dorata questa terra
che cantano improvvisi si valse di riflessione, di metodo, di ossequio alla migliore tradizione più che dell'impeto di originali ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] cui discendono, esprimono una nuova filosofia della tutela maturata attraverso riflessioni e confronti nella dottrina giuridica, negli monumentali sono riconosciute b. da tutelare attraverso le leggidello stato, mentre l'insieme dei b. architettonici ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] la riforma del c., ma anzi a varare alcune leggi, indicate poi come ''leggidell'emergenza'', che, contraddicendo i principi ispiratori della riforma, aumentavano i poteri della polizia e del pubblico ministero riducendo gli spazi d'intervento ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] della Costituzione e dei successivi referendum nazionali hanno reso indispensabile tanto una pausa di riflessione quanto di condurre per mano il contribuente nella 'selva oscura' delleleggi fiscali, ma piuttosto - come avviene ormai in tutti i ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...