Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] e la gestione delle cose materiali, specificamente della ricchezza, è introdotto da una riflessione di Giannozzo sulla 1171-73).
In modo simile a quello che si legge nei testi dello stesso periodo (libri di ricordanze, trattati di mercatura o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] – ha un risvolto importante, perché porta al primato dellalegge. Ciò che è economicamente giusto è compreso all’interno mosso da sempre tutta la riflessionedella teologia morale. Tommaso affronta la questione della giustizia, partendo da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] delle riserve monetarie e quindi rendendo meno drastica la deflazione, solo se si è già provveduto a ridurre la circolazione complessiva: diversamente, per la legge da Pareto, quale capostipite della linea di riflessione sulla nuova economia del ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] diventare il viatico di questo rafforzamento. L’iter di approvazione della nuova legge bancaria durò a lungo e si concluse solo il 1° di iniziare una nuova fase della sua vita professionale si può dire legata a questa riflessione. Nel 1975 decise di ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] del Sei sigma ecc. Le strutture operative delle aziende sono leggere. Il sottodimensionamento degli organici non si spiega il loro recente appannamento ha aperto una riflessione sull’efficacia delle politiche della concertazione. La lunga (e un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] delle origini della mafia, che personalmente considero fra le sue pagine più belle per quella fusione tra economia e politica, riflessione si conforma la nuova legge petrolifera italiana, superando l’opposizione delle maggiori compagnie petrolifere ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] calore, il modello idrodinamico dell'elettricità), oppure le analogie tra riflessione di onde sonore e riflessione di onde luminose, che fasi lunari o dalla posizione della Terra rispetto al Sole (la leggedell'isocronismo pendolare non ne è ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] G. dette alle stampe una serrata requisitoria contro la legge votata dieci giorni prima dal Gran Consiglio con la Negli ultimi anni il G. ritornò sui temi gnoseologici della propria riflessione, quasi a volerne accentuare gli aspetti pedagogici: tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] marxista della sua vita» (Marxismo ed economia pura, 1899, p. 175). Per sua stessa ammissione, il marxismo aveva stimolato la sua riflessione in modo al liberismo «valore di regola o legge suprema della vita sociale», trasformando il liberismo da ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] leggedell'affrancamento del Tavoliere di Puglia e gl'interessi economici delledella vita parlamentare, la sua produzione pubblicistica, non più legata ad ambizioni di intervento immediato nell'opera legislativa, assunse un carattere di riflessione ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...