• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [2625]
Filosofia [207]
Diritto [562]
Biografie [462]
Storia [278]
Temi generali [206]
Religioni [171]
Economia [165]
Fisica [135]
Diritto civile [144]
Letteratura [135]

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] della società civile e dell’individuo nella superiore unità dell’organismo statale, sulla base delle riflessioni di proprietà artistica, letteraria e industriale), si applica la legge dello Stato per il quale si richiede la protezione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

società

Enciclopedia on line

società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] in uno Stato terzo (ossia non membro dell’UE), essa è soggetta alle leggi dello Stato in cui stabilisce la propria sede. della distinzione tra legami sociali e legami statali: si riferiscono contemporaneamente alla s. e allo Stato le riflessioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società (9)
Mostra Tutti

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Enciclopedia on line

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] delle stesse intenzioni e, ancor più, della consapevolezza dei loro protagonisti. Tale riflessione sulla storia e sul destino dell formale la legge stessa della realtà, sorta di grande sillogismo nel quale la finitezza delle cose corrisponde al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LOGICA FORMALE – ILLUMINISTICHE – AUTOCOSCIENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegel, Georg Wilhelm Friedrich (5)
Mostra Tutti

cosmologia

Enciclopedia on line

Astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] del 20° secolo Sebbene la meccanica newtoniana e la legge di gravitazione universale possano essere combinate per fornire modelli di rappresentazioni mitiche delle teogonie, si puo individuare fin da eta assai antica una riflessione razionale sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – CONCEZIONE ELIOCENTRICA – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmologia (4)
Mostra Tutti

corpo

Enciclopedia on line

Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il [...] delle scienze fisiche e naturali, fino a rendersi autonomo dalla filosofia. Un interesse specifico ha caratterizzato più propriamente la riflessione .) i quali si attraggano reciprocamente secondo la legge di Newton (➔ gravitazione). È stato risolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo (3)
Mostra Tutti

segno

Enciclopedia on line

segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] ha nella cultura antica la riflessione sul linguaggio, inteso come sistema della natura come s. e simbolo di realtà più alte, veicolo d’insegnamenti impartiti da Dio all’uomo. Per questa via la natura si presenta come un libro in cui possono leggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – CORPUS HIPPOCRATICUM – MEDICINA IPPOCRATICA – LINGUE ARTIFICIALI – NUMERI RELATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segno (3)
Mostra Tutti

gusto

Enciclopedia on line

Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità [...] da un riferimento razionale a una legge, ma da un’autonoma capacità di sentire. La nascita della dottrina del g. estetico è collocabile della validità dei giudizi di g. in un ambito determinato, quello dell’arte bella, ma è connessa a una riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ESTETICA
TAGS: NERVO GLOSSO-FARINGEO – MIDOLLO ALLUNGATO – NERVO FACCIALE – LOBO TEMPORALE – CHEMOCETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gusto (5)
Mostra Tutti

Cacciari, Massimo

Enciclopedia on line

Cacciari, Massimo Cacciari, Massimo. - Filosofo e uomo politico italiano (n. Venezia 1944); professore emerito di estetica presso l'univ. di Venezia, deputato del PCI (1976-83), fu sindaco di Venezia dal 1993 al 2000, nell'ambito [...] marxiste è approdato a una personale riflessione sulla crisi del pensiero dialettico della tradizione hegeliano-marxista, studiando autori 1980); Icone della legge (1985); L'angelo necessario (1986); Dell'inizio (1990); Geo-filosofia dell'Europa (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – HANNAH ARENDT – ARCIPELAGO – METAFISICA – UMANESIMO

Semantica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Semantica Giulio Lepschy (XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298) Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] di vista unitario invece che separatista, la storia delle riflessioni dei logici oltre che dei linguisti, tenendo conto -funzionale, contraddicendo quella che in logica è detta "legge di Leibniz" o "legge di sostituzione", secondo la quale, se (a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – PSICOLOGIA COGNITIVA – FILOSOFIA ANALITICA – CRITICI LETTERARI – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semantica (8)
Mostra Tutti

LABRIOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Antonio Stefano Miccolis Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] di greco e di latino", che "aveva imparato il tedesco leggendo giornali e riviste di quella nazione", e che "andava all aspettazioni ravvicinate ("L'acquisizione della Terra al comunismo non è cosa del domani"). La riflessione del L. - che sosteneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Antonio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
riflessióne
riflessione riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
Sharenting
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali