Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] nel corpus degli scritti albertiani coesistano percorsi di riflessione contrastanti e perfino apertamente inconciliabili, che non si gli animi degli umanisti a seguito della ‘riscoperta’ delleLeggi e della Repubblica di Platone: fatta eccezione per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] nel 1840) agiva in direzione della ricerca di una legge universale della cultura e della società in grado di soddisfare ai , il piano sempre più raffinatamente speculativo della sua riflessione, l’estraneità all’impegno politico militante dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] fatto i conti del liberalismo con il pensiero della Rivoluzione.
Opere
Riflessioni politiche su l’ultima legge del sovrano, che riguarda la riforma dell’amministrazione della Giustizia, rist. anast. dell’ediz. Napoli 1774, a cura di R. Ajello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] sociale. Il che consente non solo di collegare queste riflessioni a pagine dei Frammenti, ma anche di ritenere le legislatore non può non tener conto in fedeltà alla «filosofia dell’effettività dellalegge», che è il sistema di Cuoco, il quale lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] dell’eredità umanistica e dissenso. Il tratto erudito e libresco, la filologia militante supportano così una riflessione proporzionale al rigore e alla tenuta di istituzioni, apparati, leggidello Stato. Uno spazio che diventa massimo nel caso in cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] una volta debbano in seguito prendere la pena di leggere i lunghi scritti degli altri sullo stesso argomento" , 490). Descartes parla più spesso delle "vostre esperienze" che delle sue. Nutre le sue riflessioni del racconto di esperienze che Mersenne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] ricchezze.
La storia del pensiero politico
Nella sua continua e quasi ossessiva ricerca delleleggi costanti delleriflessioni sulla politica Ferrari analizza le dottrine e le teorie politiche dai tempi antichi all’età a lui contemporanea. Lo scopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] propriamente morali, questa riflessione è criticamente aperta ai suggerimenti delle diverse scuole: vi non perché siano migliori, ma perché hanno più paura, sono rattenute da leggi più restrittive e hanno maggiori riguardi (verecundia)» (VI, p. 361a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] ch’essa sottende occupa con tutta evidenza la riflessionedell’autore, senz’altro sollecitato anche dalla cultura istituzionale di statistica». Mentre la prima parte dell’opera, Sulle leggidell’incivilimento, presenta in forma riordinata e ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] L'esistenza e il carattere del suono sono dunque una conseguenza delleleggi naturali che governano una realtà fisica più ampia, di cui il recenti risultati delle neuroscienze. Se le conclusioni di natura filosofica cui la nostra riflessione ci ha ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...