ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] una serie di esempi storici»: anche se talora la fenomenologia dellariflessione sull’arte e delle domande lasciate aperte poteva imporsi sulle verifiche, nei modi di una riflessione sulla riflessione (Che cos’è la poesia?, Bologna 1976; nuova ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] suoi intenti riformistici se non per l’estensione dell’applicazione dellalegge Casati a tutto il Regno. Dopo la morte ma anche nel campo etico e politico, fu al centro dellariflessione di De Sanctis nel suo ultimo decennio: lo attestano le lezioni ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] . In tale contesto si inserisce La leggedella ragione (Bologna, 1964, dove vengono filosofico-giuridici di G. F., ibid., pp. 1465-73; C. Farolli, I momenti dellariflessione critica su G. F., ibid., pp. 1477-1518; Id., Bibl. degli scritti su ...
Leggi Tutto
doveri
Anna Lisa Schino
Quello che un'autorità o la nostra coscienza ci obbliga a fare
Ognuno di noi, nel corso della propria vita, si trova di fronte a tutta una serie di doveri: familiari, scolastici, [...] è il caso dei doveri sociali. Il dovere è un concetto fondamentale dellariflessione etica e viene comunemente associato con quello di coscienza, ragione, rettitudine, virtù, legge morale
==I doveri morali sono diversi da tutti gli altri==
Ci sono ...
Leggi Tutto
Hume, David
Stefano De Luca
Antimetafisico e scettico
David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] deve scaturire dall'esperienza: non basta che una leggedella fisica sia priva di contraddizioni dal punto di vista un sapere soltanto probabile.
La riflessione morale
Per Hume le motivazioni principali dell'agire non sono dettate dalla ragione ...
Leggi Tutto
bene e male
Anna Lisa Schino
I valori e le norme per giudicare e agire
Per il neonato bene è soddisfacimento dei propri bisogni primari (mangiare, bere, cure, affetto). Per il bambino bene è ciò che [...] viene di solito considerata come un problema morale, oggetto dellariflessione di pensatori e intellettuali, ma anche punto di arrivo è proibito è assegnato alla giurisprudenza, cioè alle leggidello Stato. Queste indicano in che modo ciascuno potrà ...
Leggi Tutto
Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico [...] (idee semplici) nella forma della sensazione o percezione esterna e in quella dellariflessione o percezione interna, o per proprio conto gli esecutori dellalegge di natura e rassegnano questo diritto nelle mani della comunità, essendo per altro ...
Leggi Tutto
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per [...] tale libertà sia a sua volta determinata da una n. diversa e superiore, cioè dalla n. dellalegge morale.
Nell’ambito dellariflessione contemporanea la n. è stata considerata soprattutto dal punto di vista logico-linguistico. In L.J. Wittgenstein ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , moniste. Oggi specialmente la tendenza dellariflessione umana, dell'etica sociale e dello spirito storico a contatto con l'etnologia viventi a una legge di crescita e d'invecchiamento? Pertanto, se per comprendere la storia delle i. esse vanno ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] française del 1694; ancora nel 1835, nella stessa opera si legge la seguente definizione: "Impegno in virtù del quale due o in quest'ultimo anche il primo. Grazie al contributo dellariflessione femminista, la s. 'organica' può essere ridefinita ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...