MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] intellettuali e dedicando particolare attenzione alla riflessionedelle correnti libertine in materia di 'Ode a Enrico St. John di J. Philips (il primo poemetto si legge ancora nell'edizione fiorentina del 1749; gli altri due sono stati recuperati da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] , giornate di studio e altri appuntamenti di riflessione, approfondimento e confronto, e nel raccoglierne gli con i ‘cattolici del no’ al referendum per l’abrogazione dellalegge sul divorzio (1974), fu eletto senatore come indipendente per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] finalizzata all’individuazione della verità come essenza, ma della verità come legge, accertamento delle relazioni tra cose di essi agisca la riflessione del Villari storico intorno ai momenti di crisi, degenerativi della civiltà italiana, in termini ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] mediazione, che rispecchiava bene la più che decennale riflessionedell'E. su questi temi, da un lato rispetto di maggior rilievo fu la legge speciale per la salvaguardia del carattere storico, monumentale ed artistico della città e del territorio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] 1933 divenne professore ordinario della stessa disciplina. Nel 1938, in seguito all’emanazione delleleggi antisemite, rischiò di perdere costante attenzione al tema delle élites e per la connessione, nella loro riflessione, tra politica, istituzioni ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] dopo il C. affidava ad un progetto di legge per la riforma del codice penale militare l'ultima della versione italiana della Storia della filosofia del diritto di F. G. Stahi (I-II, Torino 1853), un testo che gli forniva materiale di riflessione ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] di salute, ma reso più forte dalle prove e dalla riflessione su temi religiosi e politici.
Le letture di Foscolo, Arbib una proposta di legge a favore dei combattenti del 1848-49; nel marzo '92 fu eletto vicepresidente della Camera. Non rieletto nelle ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] sull’abolizione della pena di morte, che non vigeva in Toscana. Più legato alla personale riflessione di la sua azione parlamentare. Intervenne in particolare sulla leggedelle guarentigie (1871), sostenendo la classica posizione liberale separatista ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] la sua riflessione alla memoria dei propri maestri e alle battaglie civili per la laicità dello Stato, contro L. Boccalatte, Firenze 1998, Torino 20082; Le interdizioni del duce. Le leggi razziali in Italia, a cura di A. Cavaglion - G.P. Romagnani ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] secolo a.C., finita la stagione delle libertà politiche, due scuole incentrano la loro riflessione sull'individuo, pur con esiti diversi per noi basilari: l'eguaglianza di tutti di fronte alla legge e la libertà di parola. Questi ideali (isonomìa e ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...