ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] Confessione sbagliata, 1968, in F. Ongaro, Una voce. Riflessioni sulla donna, Milano 1982, p. 133). Intanto scriveva strumento centrale della campagna per la trasformazione della cultura sulla follia e per la riforma dellalegge psichiatrica. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] in legge (1910) non ne aveva spenta la passione per la filosofia, alimentata appunto dalla frequentazione di Croce e della sua Italia nella prima metà del Novecento, si colloca la riflessione di Carlo Antoni (Senosecchia, Trieste 1896-Roma 1959), ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] intellettuali e dedicando particolare attenzione alla riflessionedelle correnti libertine in materia di 'Ode a Enrico St. John di J. Philips (il primo poemetto si legge ancora nell'edizione fiorentina del 1749; gli altri due sono stati recuperati da ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] serie di provvedimenti, come i disegni di legge sull’identificazione dei soci delle società quotate e sull’istituzione dei fondi Carlo D’Adda (Effetti reali o nominali della svalutazione? Una riflessione sull’esperienza italiana dopo il primo shock ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] altro, due vecchi scritti di riflessione sulle "istituzioni letterarie" (Getto) - La polemica dell'endecasillabo e La rima -, sono da rilevare le note sull'ermetismo, nelle quali si legge, una volta placata la polemica, un'analisi più equanime, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] il direttore di scena, il bigliettaio, il regista, continuando a leggere e studiare, e ad avere, come fonte d'ispirazione e dall'eventualità di scegliere la strada della regia.
Si affacciava così, intuitivamente, nella riflessione del G., l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] delle tappe fondamentali di riflessione su questo tema che tanto lo aveva coinvolto (Educazione delle madri nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia (ONMI), sulla scorta di un progetto di legge già redatto dagli ultimi ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] D. risulta debitore della maggior parte delleriflessioni attorno al problema delle unità dell'opera d'arte teorizzate predicabile dei valori estetici vigenti è condannabile perché non utile (alle leggi, alla società). L'utile è il fine di un'arte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] , giornate di studio e altri appuntamenti di riflessione, approfondimento e confronto, e nel raccoglierne gli con i ‘cattolici del no’ al referendum per l’abrogazione dellalegge sul divorzio (1974), fu eletto senatore come indipendente per la ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] et fidelis nostri scribi" (formula identica si legge nel documento di marzo, ma con la variante dell'amante-poeta, la riflessione teorizzante dai toni parafilosofici sulla natura dell'amore. Folti i riscontri puntuali con i trovatori provenzali della ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...