Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] riflessione sulle società artigiane chiama in causa il tema della progressiva espansione dello n. 368, in Giur. comm.,1993, II, 5).
A seguito della riformulazione dellalegge fallimentare – che, in parte qua, risale alle riforme degli anni 2006/ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] però i principi costituzionali al centro della propria riflessione. Con la monografia del 1965 ( tratti permanenti del sistema penale italiano, in Storia d’Italia. Annali, 14, Legge diritto giustizia, a cura di L. Violante, Torino 1998, pp. 487 ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] . Il contributo che segue costituisce una prima riflessione sulle linee fondanti del nuovo istituto, evidenziandone senso che il co. 2 dell’art. 1 dellalegge di riforma esplicita il principio della generalizzata applicabilità del nuovo istituto a ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] motivo di riflessione relativo alle diverse elaborazioni che si rinvengono nel capitolo della teoria del nella l. 7.8.1990, n. 241.
1.3 Le novelle delleleggi del 2005-2012 fino alla prospettiva di “codificazione” del procedimento amministrativo
...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] potrebbe in alcun modo rimodulare le sanzioni previste dalla legge, senza sostituire la propria valutazione a quella che spetta e proporzione della pena, in Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, 101. Nella più matura riflessionedella Corte, ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] senza il rispetto delle prescrizioni formali.
In questa cornice si inquadra anche la riflessione avviata dalla Corte verso, equivale ad affidare al giudice, dopo averlo costretto a leggere tutto, la scelta di quanto effettivamente rileva in ordine ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] quello delleleggidello Stato», che l'«indirizzo positivo moderno», con la sua «onta al principio della divisione e il 'liberalismo giuridico'. Problemi e immagini della legalità nella riflessione di Francesco Carrara, «Quaderni fiorentini per la ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] estero uva e vino almeno altrettanto buoni. Sarebbe legge ragionevole quella che proibisse l’importazione di tutti i La ricchezza delle nazioni, Torino, 2013). È con questa provocatoria riflessione che può sintetizzarsi l’origine della teoria dei ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] Legge applicabile in assenza di scelta») del regolamento. Il problema si pone in particolare per gli accordi collettivi transnazionali sottoscritti nell’ambito dei gruppi di imprese multinazionali. La pionieristica riflessione la leggedello Stato ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] architetti e ingegneri), che hanno sempre posto al centro della loro riflessione l’idea per cui il territorio è uno e , in Foro amm. – CdS, 2004; Torregrossa G., La tutela del paesaggio nella legge 8 agosto 1985, n. 431, in Riv. giur. ed., 1986, II, 7 ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...