CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] senese "li più valenti doctori leggono la sera", come si apprende dalla disputa tra il della Corgna e il Sozzini su questo ; e che abbia insegnato il diritto canonico risulta anche da citazioni interne ("quod dixi post Innocentium, in c. fi. de ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] riferimenti già ricordati a cherubini e serafini (a. alati), compaiono altre citazioni in Dn. (9, 21) e, per quanto allora considerata di pronunciare l'annuncio evangelico, ricordato dalla leggendadella moneta "Ave gracia plena dominus tecum".In ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Venosta, alle carte di Francesco Salata, dei Savoia, così come a molti altri fondi pubblici e privati.
"Leggere tutto": questo il primo dettame dell'arte storica, come spesso egli diceva. Egli lo applicò con una larghezza anche maggiore di quanto non ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] pericolo della situazione..., Pinerolo 1871, passim; Sopra il disegno di legge per la soppressione delle definitive curate dal C., da dove sono state tratte qui le citazioni. Una ristampa più recente dei Principî del governo libero (Milano ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] Della pausa approfittò per comporre un Saggio sopra la Banca di S. Giorgio, pubblicato a Genova nel 1799, nel quale la finezza di analisi e le citazioni e ripulire tutte le leggidell'Impero, oltre di questo, è della liquidazione di San Domingo, ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] iniziative del regime, che si accentuò dopo l'emanazione delleleggi razziali; una reazione a questo suo atteggiamento politico si riaffermazione dell'uguaglianza di tutti gli uomini; le ampie citazioni di brani dei padri e dei dottori della Chiesa ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] si affermava nell'Italia umbertina; ancora in un passaggio dello stesso discorso si legge: "Ora ciò che manca all'Italia è Roma! gli strumenti e gli espedienti della comunicazione e della persuasione, dalla citazione dotta all'immagine fantasiosa, ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] modificare la costituzione, la sospensione della Camera dei pari, la riforma dellalegge elettorale. Perciò il re gli della Cornell University di Ithaca, New York. La bibliografia su Pepe è molto ampia: tante le biografie, innumerevoli le citazioni ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] una eloquenza enfatica e pesante, imbevute di citazioni che erano il retaggio della sua cultura umanistica e di immagini a Quindici giorni dopo il C. affidava ad un progetto di legge per la riforma del codice penale militare l'ultima testimonianza ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] di lingua scritta ed illustre; ma divisa di governi, di leggi, di istituti, di favella popolare, di costumi, di affetti divenuto l’inno della Repubblica italiana, la matrice classica apre la via a un linguaggio ipercolto, alla citazione storica, con ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...