MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] dei dodici, dei riformatori, del popolo, che si collegano con le vicende costituzionali della città interessi quando le loro tavole non fecero obbligo del Napoli il mezzogiorno della penisola: divisione che venne a cessare con la legge del 21 dicembre ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] dove, secondo la Bibbia, Mosè avrebbe ricevuto le TavoledellaLegge.
Nel 1980, l'interesse fu incentrato sull'altopiano, con la narrazione biblica. Tra questi ricorderemo i dodici cippi e l'altare ai piedi della montagna (Sito HK/52, cfr. Exod. xxiv ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, CARTE
Vittorio Novarese
. Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] margine alle carte medesime o in tavole a parte. Si va anche acque per le provincie venete, istituito con legge 5 maggio 1907, sono pure pubblicate carte della terra. Vi supplisce però un'iniziativa singola: la Carta geologica della Terra in dodici ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dell'organizzazione delle città della Baetica (e di tutto l'impero) si può contare sulla precisa documentazione che offrono le tavole bronzee con le leggi . I carceres sul lato Ν offrivano spazi per dodici pariglie di cavalli. I tre coni di pietra che ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] il progredire dell'opera sino alla legatura in tavole "cum dodici volumi e il Talmud Palestinese, nonché vari libri di preghiere destinati alle comunità della , ma preti: A.S.V., Libro d'oro delleleggi del Maggior Consiglio, VI, c. 19, 25 novembre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] babilonesi; questo si legge nell'organizzazione dello Stato (assira), negli messi in luce, dagli altari, alle tavoledelle offerte, ai banconi, alle statue dedicate direzione di C.L. Woolley, che operò per dodici anni sul sito.
U., sede del culto del ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] cercato innanzitutto nelle leggidella combinazione e della composizione degli elementi, una serie composta di dodici tabelle, probabilmente non utilizzate a San Canzian in la soa casa per meter la tavola di la soa festa" (Marino Sanuto, I diarii, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] lui, Giovanni Bonifacio, pur'egli autore d'un Metodo delleleggidella [...] Republica [...] (Rovigo 1625) - proponga con di tavole. In fama soprattutto di geografo e sfereografo il titolo, del 22 marzo 1685, di "cosmografo" della Repubblica ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] casa per lui e la sua "familia" di dodici membri, l'esenzione dai diritti d'entrata per fatti di tronchi e rivestiti di tavole e si affondano altre zattere ( Bordone La restituzione dell'anello. Su questa leggendadella restituzione dell'anello di s. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] vede i padri dell'Antico Testamento posti sul timpano della struttura - Mosè con le tavoledellaLegge al centro, in costruisca un piccolo oratorio e annesso conventino [...] per accogliere dodici vergini con la De' Rossi e due collaboratrici. Si ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...