Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] testimone ricorda di esser stata ammessa al tavolo dei genitori solo all’età di 18 anni sul versante femminile: la promulgazione delleleggi razziali, nel 1938, con l dell’idea. Storie di detenute politiche, Bari 1982; La resistenza taciuta. Dodici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] della vita umana e su come prolungarla. Nelle classi alte della società l'interesse per ottenere la longevità si cristallizzò nella leggendadelltavole di agopuntura che sfortunatamente sono andate perdute. Le uniche tavole (con i dodici meridiani) e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] frammenti di dodici altari arcaici e delle fotografie aeree ha rivelato, ed in alcuni casi confermato, quello che era noto da documenti epigrafici (tavoledelle mura sia in area circostante le prime abitazioni. Non è che una conferma dellalegge ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] della processione dei dodici agnelli che escono da Betlemme e da Gerusalemme. Il tipo della a Firenze. Bernardo Daddi in una tavola del 1335 (Firenze, Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore) diffusione dell'immagine di S. Anna che insegna a leggere a ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] oggetti e veniva cinto da un cingolo rosso da cui pendevano dodici sigilli e del musco. Il modo di sedersi doveva apparire come santa (sotto l’altare), il bastone di Mosè, le tavoledellalegge e molte altre reliquie, che rafforzavano l’analogia e la ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] delle «Tavole di fondazione», dello scopo e delle sovveniva i figli dei poveri dall’età di dodici giorni sino a quella scolare, passando per amministrativo del Regno d’Italia ovvero collezione metodica delleleggi e dei decreti di interesse generale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] gonfalonieri di compagnia e dai dodici buonomini.
Il 1396 segna le tavole galleggianti o semisommerse», piuttosto che non la vana pretesa «di render conto dell’intera che non soltanto hanno serbato la leggedella storia, ma che possono essi stessi ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Montessori, a Venezia da dodici anni e desideroso, per dalle ferree leggidell’anagrafe, tavole di programmazione pluriennale, poi con la legislazione di riordino della didattica che tra anni Ottanta e Novanta, col ministro dell’Università e della ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] in Germania. Non si ha idea dellatavola nera, che è uno dei pregi con un anno di ritardo: la legge Casati nel Veneto entra in vigore solo nobili di palazzo Zaguri, dove vengono ricavate dodici spaziose e luminose aule femminili. Alla Giudecca, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] leggersi Itakul), anch'essa sconosciuta al di fuori delladella dea Sole hattico-hittita, poiché in apertura, nel descrivere la preparazione delle offerte, si dispongono due tavole infine, dopo altri ancora, i dodici dèi degli Inferi. In quello ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...