La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] viene menzionata la leggedella necessità in statistica delle varie combinazioni, al-Kindī elaborò tavole di tutte le varie consonanti arabe calcolando il numero esatto delle combinazioni delle Questo è uno dei dodici capitoli più interessanti che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] visio, il compito di leggere direttamente il libro della natura (ff. 96v, ed efficace, alle Tavole anatomiche: una collezione dell’Epitome: un compendio in cui i sette lunghi libri della Fabrica sono riassunti in dodici pagine di testo e dodici ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] . 6°-7°) e nel sarcofago ravennate dei dodici apostoli (430-450; Ravenna, S. Apollinare con due o tre chiavi, per es. in una tavola eburnea della fine del sec. 6° (Bruxelles, Mus. Royaux d Apostoli sino alla leggenda apocrifa della sua morte in ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] La struttura dell'evangeliario tipo bizantino seguiva uno schema che comprendeva le tavole dei s. Giovanni, che si legge nella liturgia della domenica di Pasqua. Il libro e altre dodici immagini a piena pagina dedicate ai libri della Bibbia, in cui ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] , rimasto inedito, e in alcune tavole del Settimo, pubblicato postumo); rimase ), «nel quale – come si legge nel frontespizio – se tratta de 31 marzo, giorno della morte del monarca).
Anche nel Quinto libro, che raccoglie dodici esempi di chiese ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] e per suo consiglio mandò dodici giovani padovani, tra cui Antonio Lazzarini. Riallacciandosi alla leggendadella fondazione di Venezia nell della medicina, della farmacia, dell'odontoiatria e della veterinaria, V, Bergamo 1982, p. 203.
Sulle tavole ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] funzionari dello Stato, che riferivano della deforestazione e criticavano le leggi forestali nuova silvicoltura pubblicando libri di testo, tavole sperimentali e, nel 1814, il di dodici volte.
Nel 1803 egli aprì un istituto per l'insegnamento dell' ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] , ai quali occorre aggiungere Baruc, discepolo di Geremia, e ai dodici p. minori, sono spesso citati come p. anche Elia ed catino sono raffigurate scene della Vita di Mosè: il Roveto ardente e la Consegna delletavoledellaLegge. Sempre nel sec. 6 ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] con cui quest’ultimo orna una delletavole di un altare poi inviato È infatti con la sua conversione – come si legge anche nel commento a un’immagine del re, massima dei motivi figurativi visibili sui dodici arazzi costantiniani, disegnati da Rubens e ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] ma sprovvisto della formazione necessaria per leggerli in edizione filologica , nonché con autori classici (la Tavola è posta in principio del volume), furono pubblicati dodici tra il 1568 e il 1576.
Nell’ambito della letteratura volgare ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...