Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] serie disordinata di queste prescrizioni nel numero di dieci (o dodici) precetti - cosa non facile - il suo contenuto appare . Secondo Duns Scoto invece i comandamenti della seconda tavola non appartengono alla legge naturale. Egli ne adduce in prova ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] dodicitavole costituenti l'allegato II del Trattato, il privilegio della extraterritorialità e dell'esenzione Il testo ufficiale del Trattato, coi quattro allegati; del concordato; dellalegge 27 maggio 1929 e del decreto 27 maggio 1929 è edito ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] senso è sancita dalle leggidella fine del sec. XIII delle più antiche, cessata nel 1379 e ripresa di recente), la vigilia della Purificazione, dodici cerca di ripristinare), piramidi d'uomini su un tavolato sostenuto da botti se in terra, o su ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] l'icosidodecaedro (venti triangoli e dodici pentagoni). Nel 1559 le a ciò egli calcolò anche una tavoladelle tangenti e una delle secanti. L'allievo di Rhaeticus, riconosciuti, Cardano derivò anche la leggedella potenza per la probabilità di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] come base per stabilire divisioni più brevi all'interno dell'anno. Infatti, dodici lunazioni abbracciano un arco di tempo inferiore a un due leggi del moto planetario (pubblicate nel 1609) apportarono un contributo cruciale alla validità delleTavole ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] dell'ottagono fu completata con una galleria sovrastante l'ambulacro. Il muro della galleria, aperto verso l'interno da dodici del risultato, si legge in alcune opere alle 'entrata nell'Ist. delle Scienze delle prime tavole gotiche, a cominciare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] per la compilazione delletavole del moto di Urano, pubblicate nel 1790.
Riempire i vuoti: la 'legge' di Titius e osservando il cielo nel freddo della notte. Nello stesso anno Pigott pubblicò un catalogo di dodici stelle variabili confermate come tali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] studi condotti da Jacopo Riccati "sopra le leggidella resistenza con la quale i mezzi fluidi ritardano Royale des Sciences" di Parigi ben dodici memorie relative al moto di un stampe numerosi volumi esplicativi dell'uso di tavole balistiche per il ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Fide" passarono da dodici a diciotto milioni. , contro la rivoluzione, contro le tavole di valori giacobine, con l'intensità Margiotta Broglio, Firenze 1999.
V. Di Porto, Le leggidella vergogna. Norme contro gli ebrei in Italia e Germania, ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] e undici, e venticinque a somma nove e dodici, Ludwig Boltzmann (Vorlesungen über Gastheorie, Wien tavole di eliminazione' di un gruppo omogeneo di suoi coetanei, come il fisico trae la probabilità di decadimento di un nucleo atomico dalla leggedell ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...