PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] nome si legge sul retro o il verso di numerosi disegni.
Nel 1762 Pécheux iniziò una serie di dodici grandi tele della Vita di Cristo non prese possesso del quadro, preziosamente dipinto su tavola ‘alla maniera di Vanderverf’, Pécheux ne dipinse un ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] tavoledella Vergine costruite con pura plastica chiaroscurale, questo maestro dà la misura delldodici Visconti fu Gian Galeazzo, che, impadronitosi del potere a danno dello agosto 1541. È un notevole testo di leggi che durò fino al 1796. Vi lavorò ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] della collina dell'Acropoli tra i due porti, con l'area sacra al centro della collina medesima, e con una trama urbana di dodici estensione a Palermo dellalegge sui centri storici di loro restauro. Così, la tavola firmata Gaspare Pesaro e datata ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della Piccardia. Questo vasellame da tavoladelle arcate della cappella superiore busti di angeli dalle ali spiegate formano una raffinata corte. Dodici pp. 399-425) stabilirono la leggendadella costruzione della seconda chiesa da parte di Dagoberto ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e dodici storie della sua vita, il più ricco ciclo domenicano dell'epoca, includono Storie di Mosè allusive all'origine dellalegge, per un verso vanno considerati un ciclo Firenze 1988, pp. 239-252.
id., Le tavole più antiche e un ex voto del XV ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] si accumulano casualmente sulle tavole o negli angoli dello studio.
Questi e altri e la provvidenzialità delleleggi naturali. L'architettura altro in qualche altra cosa" (A. Reinhardt, Dodici regole per una nuova accademia, in ‟Flash art", ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] R. Barthes, Introduzione alle tavoledell'Encyclopédie di Diderot e d' , 1970).
g) Le prime leggi per una regolamentazione dell'igiene e della sicurezza del lavoro
Allo scopo soprattutto e che culminò nel 1932 con dodici milioni di disoccupati. Non è ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] che si leggono in successive stratificazioni lungo il pomerio della città. In a capriate riceve una luce diffusa da dodici bifore a tutto sesto, sormontate da romano e presenta analogie anche con la tavoladella Vergine con il Bambino di S. Angelo ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] e perugina, ai dodici mesi, ad alcuni tazza bronzea in alto, nella quale si legge il nome del fonditore, Rubeus me fecit.Dalla luogo, e autore di due tavole (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria) e di alcuni affreschi nel coro delle monache a S. Maria di ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] legge nello Speculum ecclesiae di Onorio Augustodunense. Altre illustrazioni dell come giudice universale affiancato dai dodici apostoli che lo assistono nel 3), sia nei dipinti murali e su tavoladell'Italia settentrionale risalenti alla fine del sec ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...