FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] dodici anni ritornò alla patria richissimo di tutti i tesori di quest'arte" (p. 590).
Tale esperienza delldella stessa mano sembra essere quanto si legge su una vela della Schweikhart, Lo splendore della Verona affrescata nelle tavole di Pietro Nanin ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] della scienza. All'età di dodici anni fuggi di casa per recarsi a Roma; dopo quattro mesi si arrese alle preghiere della o nelle leggende orientali.
L'A. non sembra dubitare dell'esistenza di non meno di millesettecento tavole sinottiche, le quali ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] dodici tele del pittore.
Negli ultimi anni il C. ottenne riconoscimenti da parte dell le superbe tavole da Altare legge un'ardita stroncatura dei restauri-rifacimenti condotti dal Maratta sugli affreschi delle Stanze vaticane e della loggia della ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] Gli artisti discutevano delle nuove tendenze, leggevano pagine di opere furono invece pubblicati nell'arco di dodici anni. fino al 1907, anche sete e velluti alle pareti, cassepanche e tavole del rinascimento, divani profondi senza spalliere con ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] dodici anni, nel 1587, dopo che suo zio Giacomo, dal 1571 agente presso la corte pontificia della cominciò a frequentare i corsi di legge alla Sapienza. Ma in quel , mentre il lavoro d'incisione delletavoledella Roma sotterranea si protraeva sino al ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] dell'amore di Sigismondo per la fanciulla, allora sui dodici sepolcro fu subito descritto dai poeti cortigiani. Si legge nel Liber Isottaeus, I, 6, 52: " vedano, secondo la classificazione degli autori, testo e tavole dei nn. Pasti 6, 8, Anonimi 3, ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] " decorata con sibille. Le tavole di Leonardo e dei fratelli compenso di 1.006 lire imperiali (da leggere più probabilmente 1.600) e per il Crocifisso Vergine Assunta con intorno dodici angeli e i dodici apostoli. Ai lati della lunetta centrale con ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] dal Tempio e Mosè spezza le tavoledellalegge; nella lunetta al di sopra della porta si trovava una Pentecoste, oggi contratto in base al quale Michelangelo Merisi, fanciullo di dodici anni o poco più, entrava come apprendista nella famiglia di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] e per suo consiglio mandò dodici giovani padovani, tra cui Antonio Lazzarini. Riallacciandosi alla leggendadella fondazione di Venezia nell della medicina, della farmacia, dell'odontoiatria e della veterinaria, V, Bergamo 1982, p. 203.
Sulle tavole ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] . In rapporto alla decorazione ad affresco della volta sono noti ben dodici fogli, che comprendono vari particolari e l ; il G. affrescò nella volta Mosè che riceve le tavoledellaLegge e Quattro eroine bibliche nei pennacchi; mentre Conca eseguì la ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...