MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] ascoltato e ricercato consigliere del governo Lanza in occasione della presa di Roma. Fu poi, nell'aprile 1871, relatore dell'ufficio centrale in Senato per la cosiddetta leggedelleguarentigie, l'atto legislativo e politico più importante del nuovo ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] Egli si oppose infatti, accostandosi ai centri e al terzo partito, al secondo titolo dellaleggedelleguarentigie che, sotto l'accattivante formula della libertà della Chiesa, gli appariva aprire la strada alle offensive di una potenza autoritaria e ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] superiori pratici e di perfezionamento di Firenze.
Dopo l'annessione di Roma e l'emanazione dellaleggedelleguarentigie, che era in sintonia con alcune delle sue proposte, il G. tornò a occuparsi, in modo prevalente, di questioni più propriamente ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] tra i pochissimi interventi di quegli anni, non certo casualmente, c'è la presentazione di alcuni emendamenti alla leggedelleguarentigie, dove il suo nome è associato a quelli degli antichi compagni di fede politica: Ricasoli, Minghetti, Peruzzi. E ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] da cui tuttavia esce "netto".
Nel maggio 1873 pronuncia il suo più maturo discorso parlamentare contro la leggedelleGuarentigie. Afferma che il partito conservatore tende sempre più a diventare un partito neocattolico che sostiene la conciliazione ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] ebbe la forza di resistere. Con l’annessione di Roma al regno d’Italia lo S. della C. cessò di fatto di esistere. Il governo italiano, in base alla leggedelleguarentigie riconobbe al papa, oltre a un assegno annuo di 3,5 milioni di lire (ovviamente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] che votarono la fiducia al ministero Lanza-Sella (12 maggio '70). Ma, nel '71, nel corso della discussione sulla leggedelleguarentigie, a proposito dell'art. 17, fu tra i deputati che sottoscrissero il controprogetto Peruzzi che investiva tutta la ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] antinfallibilista assunta dalla direzione nel maggio 1870 e del consenso manifestato alla leggedelleguarentigie nel gennaio 1872 a garanzia del cammino parallelo delle istituzioni laiche ed ecclesiastiche, lo scontro culminò nel 1875 in un processo ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] , siccome suolsi nei trattati internazionali". Imputate le carenze del concilio ai "maneggi" dei gesuiti, poiché con la leggedelleguarentigie, anche se "incompleta e bisognosa di mende", si era posto un "grosso ostacolo 'fra le ruote del gran ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] meridionali; avverso al potere temporale del Papato, durante la discussione dellaleggedelleguarentigie (1871) sottoscrisse l'o.d.g. Cairoli che mirava a sostituire le garanzie della libertà a quelle del privilegio e ad assicurare, nello stesso ...
Leggi Tutto
guarentigia
guarentìgia (ant. guarantìgia o quarantìgia) s. f. [der. di guarentire] (pl. -gie o -ge). – Garanzia, sicurezza data o confermata con documento o pegno; in senso generico è ormai ant. o raro: dare, concedere, offrire, presentare...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...