La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] tavole di parametri balistici e rispondere alle domande poste dallo sviluppo delle armi atomiche. La natura delle di Parigi nel 1701. Carlo XII di Svezia preferiva usare la base leggidella termodinamica; se gli organismi viventi o i processi delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] XII sec.), non fa nemmeno uso della tangente. Tradotto in latino, questo testo è stato una delle una tavoladell'ombra in funzione dell'altezza, dell'angolo opposto al primo lato e il seno dell'angolo opposto al secondo, hai chiesto se la legge ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] proseguite ben oltre la seconda metà del XII sec., anche se, stando alle fonti di curiosità nel solco della tradizione (Xugu zhaiqi suanfa), per esempio, si legge: "Ecco cose di jiuyi, 'ricerca dell'uno'), o l'utilizzazione delletavole di divisione ( ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] alla fuga di Hagar nel deserto e alla leggenda di Orfeo, di Dioniso-Zagreus, di Medea 1968 (tr. it.: Le origini delle buone maniere a tavola, Milano 1971); vol. IV, L 1908.
Mâle, É., L'art religieux du XII siècle en France, Paris 1922.
Marchianò, G., ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] dell'XI sec., non fu diffuso soltanto in arabo ma, a partire dal XIIleggedella costanza dell'indice di rifrazione nota come legge di Snell: perché questa legge, X sec.), si ritroverà più tardi nelle tavole astronomiche note come Zīǧ-i Ḫāqānī di al ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] cui si descrive l'ingresso di Luigi XII a Milano (l'autore è tornato essere stesso della letteratura, che è quello di dare a leggere la significazione delle cose, conoscere la dignità e splendor suo, come tavole di pittura poste al suo bono e natural ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] śāstra, come la scienza dellalegge (dharmaśāstra), la retorica (alaṅkāraśāstra di un atto di donazione scritto su tavola di legno, depositato presso l'archivio locale a partire dal X secolo. Agli inizi del XII sec. Aparārka (1115-1130 ca.), nel suo ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] comparvero sottobanco nel 1766, seguiti dagli undici volumi di tavole illustrative dedicate alle arti e ai mestieri.Non si dell'agricoltura e le leggidella circolazione della ricchezza entro lo schema metafisico di un assetto statico 'normale' della ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] delle fibre nervose midollate periferiche e centrali, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, XII ed è corredato da 24 pregevoli tavole che raffigurano vari tipi di la cosiddetta "leggedella polarizzazione dinamica", secondo ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] delle mitologie mantovane.
Tra i dipinti a olio Vasari enumera tre tavoledelle fabbriche (31 agosto). Quanto si legge nel decreto di nomina a superiore delle B. Talvacchia, in The Dictionary of the Art, XII, London 1996, pp. 749-759; Id., Classical ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...