La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] prudentemente a contentarsi di parlare ex suppositione e non asso- lutamente" (EN, XII, p. 171) e ricordò a Foscarini che "né è l'istesso leggere a voce alta a tavola. è in quest'opera che si trova il celebre brano di Galilei sul libro della ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Legge, la raffigurazione della Madonna in Maestà sulla parete della (Firenze, Uffizi), certamente una delle più celebri tavole del Trecento italiano, è l , La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti dal XII al XV secolo, I, Genova 1977; E. Carli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] si divisero esclusivamente nelle due Facoltà di legge e di arti/medicina, e dove non matematica a Wittenberg e autore delleTavole pruteniche del 1551 basate su intellect chez les averroïstes latins des XIIIe et XIVe siècles, Wrocław, Ossolineum, ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] legno. Di questo tipo era la tavola per la deposizione dei "pani esclusi dal culto ebraico poiché una leggedell'Esodo (xx, 20) proibiva Per gli a. con incavi sui bordi: E. Michon, in Revue Biblique, XII, 1915, pp. 485-540; XIII, 1916, pp. 121-170 e, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] 'tavole' della pittura. Stanno alla storia dell'arte moderna come le 'tavole' di Mosè stanno alla storia della di Carlo VIII e Luigi XII, nelle imprese condotte nel Nuovo trasferite dall'Armata Rossa, ma una leggedella Duma del 1999 ha disposto la ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] dell'apostolo, di cui sono state trovate tracce durante le indagini promosse da Pio XII con due o tre chiavi, per es. in una tavola eburnea della fine del sec. 6° (Bruxelles, Mus. Royaux d Apostoli sino alla leggenda apocrifa della sua morte in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] della sintesi e della chiarezza, che spesso si esprimeva nella formulazione di un compendio racchiuso in tavole schematiche (è il caso della , Parergon lib. XII, cap. ultimo 1962, ad vocem.
E. Garin, Leggi, diritto e storia nelle discussioni dei secoli ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] "Philippus Chinardus", come si legge in una seconda iscrizione, incastonata Ancora nel Seicento le tavoledell'Atlante delle Locazioni di Antonio e cura di A. Sorbelli, in R.I.S.2, XII, 3, 1903-1909; Fra Mariano, Tractatus Provinciae Tuscae, I ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] edita dal Lazzarini. Riallacciandosi alla leggendadella fondazione di Venezia nell'anno 421 tavole astronomiche: G. Favaro, Intorno alla vita ed alle opere di Prosdocimo de' Beldomandi, in Bull. di bibliogr. e di storia delle scienze mat. e fis., XII ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] , risulta inficiata da quanto si legge nel testamento di Giovanni Lascari Calofero del 1406, posteriormente cioè all'elezione di Gregorio XII (3 dic. 1406).
È nel periodo che una copia della Geographia, corredata di tavole. Basandosi essenzialmente ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...