RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] -, alla destra Dio Padre che consegna le tavoledellaLegge a Mosè e personaggi di rilievo della Chiesa militante: un guerriero, un vescovo e . José i Pitarch, Els inicis i l'art romànic s. IX-XII (Història de l'art català, 1), Barcelona 1986; M.E. ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] direzione è da leggersi il ritratto della propria città, sono state ristampate con "illustrazioni in nero e tavole a colori di Gizeta" (Milano 1970); si del ballo (un inedito di…), in Studi piemontesi, XII (1983), pp. 171-179. Le recensioni sono ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Borghese, quindi nelle due sale della palazzina di G. Vasanzio (attuali sale XII e XIII della galleria Borghese). Data al 1789 dell'architetto Antolini (Ottani Cavina, 1977). La notizia del primo soggiorno a Parigi è confermata dalle tavole del ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] dipinto sul parapetto: vi si legge il nome di Antonello e quell osservata al tempo dell'acquisto, a Genova, dellatavola nel secolo de Sicilia". Precisazioni su alcuni documenti sforzeschi, in Arte lombarda, XII (1967), pp. 109 s.; X. de Salas, Un ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] con cui quest’ultimo orna una delletavole di un altare poi inviato a XII, fatto costruire dal suo successore Francesco I per il transetto nord della È infatti con la sua conversione – come si legge anche nel commento a un’immagine del re, dipinta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] dell’attore.
August Wilhelm Schlegel
L’eloquenza drammatica
Corso di letteratura drammatica, lezione XII che cadono dall’alto della vetrata fino a terra. Un tavolo, una poltrona e l dell’Ottocento il destino eversivo della figura del regista si legge ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] lasciò tuttavia alcune tracce evidenti: un commento al codice di leggi di Maimonide ‒ molto peculiare in quanto composto da un (Tavole astronomiche acquisite), dell'astronomo andaluso del XII sec. Ibn al-Kammād. Nel XIV sec. queste tavole furono ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] abbiamo una traccia nelle Tavoledella scienza criminale fatica di un licenziato in legge nell’Università di Bologna ; L. Lacchè, P. R., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] della formazione necessaria per leggerliXII). Le gioie avrebbero dovuto comprendere le seguenti opere, con i relativi autori laddove indicati: Delle cagioni delle guerre (Porcacchi); Del capitano generale dell’esercito; Della (la Tavola è posta ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] Mosè delletavoledellaLegge.La santità del luogo attirò già nel corso del sec. 4° monaci e anacoreti, che popolarono -Dosogne, Le Monastère du Sinaï. Creuset de culture chrétienne (Xe-XIIIe siècle), in East and West in the Crusader States. Context - ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...