Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] impresa illegale soddisfa la domanda diprodotti e servizi illeciti da parte del pubblico americano. I consumatori di una conversione alla religione capitalistica del profitto. La convergenza entro un comune modello non ha implicato l'annullamento ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto normativo. I patrimoni delle mafie e la gestione dei beni sequestrati. Commissioni per lo ... ...
Leggi Tutto
criminalita organizzata
criminalità organizzata
Attività svolta da associazioni per delinquere a struttura articolata che si avvalgono della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento che ne deriva per commettere delitti. L’espressione non si riferisce pertanto ... ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari o materiali. In Italia, il termine (mutuato dall’ingl. organized crime) indica principalmente ... ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza dei cittadini e alla sopravvivenza della stessa democrazia. La presenza nella società di gruppi ... ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] di variabilità rimane quando si annulli la variabilità genetica.
Il calcolo del coefficiente di ), che si estinse soltanto alla fine del secondo decennio di questo secolo.
Fra i primi a riconoscere che le leggidi Mendel si applicano anche all'uomo fu ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] l'annullamento, oltre al licenziamento del ministro che l'aveva promulgata. Nei villaggi i pope si rifiutavano di fare consumo diprodotti tossici hanno raggiunto dimensioni inquietanti.
La Polonia ha seguito un percorso simile. La legge marziale ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] diannullamentodi Kodaira e ad altri teoremi diannullamentoleggedi trasformazione:
I vettori tangenti a p formano lo spazio tangente a p:Tp=Tp(M). Un elemento del in RN e la struttura euclidea di RN induce il prodotto interno su Tp(M) dato dalla ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] di antipatie nell’ambiente) e gestione del ‘prodotto’ gestiva le sovvenzioni teatrali, fece ancor di più, annullando tutti i progetti con Callas per New York 1982 (trad. it. M. C.: al di là della leggenda, Milano 1982); P. Marsan, Maria Kallas: i ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] prodotte dall di politica economica - entrò in una crisi più generale. L'enorme spesa militare, la riconversione industriale, il reinserimento dei combattenti nell'attività produttiva, l'inflazione che in alcuni paesi determinò l'annullamentodel ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] accennato, hanno ‘prodotto’ le nazioni annullamento dei diritti sociali e della persona in nome dell’autorità e del trionfo di una norma politica élitaria, sia dallo sviluppo di istituzioni parlamentari spesso di regge sulla Legge rivelata di Dio, la ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] annullamento nel 191 a.C. deldel buddhismo e quella del taoismo. Le correnti speculative - soprattutto del neoconfucianesimo - furono in parte, senza dubbio, un prodotto (a cura di D. Twitchett e M. Loewe), Cambridge 1986, pp. 747-765.
Legge, J., The ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] in base alla leggedi Ohm e alle equazioni di Maxwell per l'elettromagnetismo, segue che all'interno di un superconduttore il annullamentodel parametro d'ordine nel nucleo della linea di vortice. La verifica sperimentale della quantizzazione del ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] la cura dei boschi, dei loro prodotti, degli stessi centri storici, all'interno di nuovi Parchi, è una delle e delle Regioni in un quadro di leale collaborazione (sentenza nr. 151 del 1986).
Alla legge Galasso ha fatto seguito un altro fondamentale ...
Leggi Tutto
annullamento
annullaménto s. m. [der. di annullare]. – 1. L’annullare, l’essere annullato: a. di un ordine, di un’elezione, del risultato di un concorso o di una gara; a. di una prova d’esame; a. della volontà, della personalità; a. di un...
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...