MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] di numerose proposte di riforma delle istituzioni e della leggedi tutela, ha insistito sull'importanza di collezioni di generica composizione si preferiscono quelle altamente specializzate. Il Turner Museum, aggregato alla Tate Gallery di Londra ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] infatti, essi avevano solo ottenuto nel 1984 una legge federale che proteggeva i luoghi sacri dalle intrusioni di etnomusicologia presso l'università di Los Angeles, ed è stato professore dicomposizione presso l'università di Adelaide. È autore di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] legislazione sull'asilo politico e sulla posizione degli stranieri (leggi del 1979 e del 1986), trovando un largo consenso si era fatta promotrice, della ricerca di accordi sulle procedure dicomposizionedi vertenze precedentemente al sorgere d'un ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] dicomposizione, ma definite dal predominio di alcune conifere: Agathis australis (kauri), accompagnata da specie di es. nel bali si conserva il pèpèt (toba onom, bali hènèm).
II. Legge R G H. - La r (uvulare) del maleo-polinesiaco primitivo, che in ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] Fe2O3) (oggi ritenuta soluzione solida vetrosa dicomposizione variabile.)
Gli studi fatti quasi contemporaneamente d'ora degnissimo posto tra la migliore produzione mondiale.
Le norme dilegge per l'accettazione e l'uso dei cementi dei vari tipi ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] sono costituiti degli stessi elementi e sono governati dalla leggedi questi, legge che regge l'universo, perché a essa si permettono di spiegare integralmente la realtà.
Scritti più importanti (fra parentesi s'indica l'anno della composizione ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] la dottrina si considerava prebuddhistica a tempo della composizionedi questo sutta. Mentre il primo buddha, Vipassi, conquista del Kaliṅga e pieno di rimorso condanna la violenza, dichiarando di abbracciare la Leggedi Pietà. Due anni dopo (259 ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] perciò incapace di percepire. D'altra parte, l'epicureismo stesso, in quanto cerca di spiegarsi come dalla composizione degli atomi per la verificazione e una più precisa formulazione della leggedi Weber e Fechner. Fra i metodi usati ricordiamo: ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...]
Dall'esame empirico delle reazioni si può giungere a una leggedi dipendenza con la temperatura che in genere è abbastanza ben di diffusione. In condizione d'agitazione energica e costante si può ammettere che la soluzione abbia una composizione ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] ).
In Italia la legge 17 febbraio 1936, n. 342, stabilisce in via di massima l'aggiunta del 20% in volume di alcool assoluto alla benzina di dare con l'aria miscele infiammabili entro limiti dicomposizione più vicini, il che necessita l'impiego di ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...