APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] di dubbio; ma è da ricordare che l'A. non si propose di fare una edizione critica dei corpus dileggidi un così a c. 163r., alla fine della Gratulatio peracti Operis una composizione poetica intitolata Versus editi elapso anno per eundem L P. A. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] lunga lite si venne a una composizione, sottoscritta da Cesare, figlio e successore di Francesco (Milano, Arch. storico .
Pagani compì gli studi al collegio Borromeo di Pavia e si laureò in legge all’Università della stessa città il 20 dicembre ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] , Laconversione di s. Paolo, Cristo e il centurione. Punti di riferimento per la prestigiosa composizione furono Barocci della parrocchia di S. Croce di Perugia (Perugia, Arch. della parrocchia di S. Domenico, 1562-1602, c. 182v) in cui si legge che " ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] Fr. Landini, l'insieme più numeroso dicomposizionidi un solo autore nell'intero corpus dell' ms. Add. 29987;Lucca, Arch. di Stato, codice Mancini;Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Qual legge move (Londra, British Museum, ms. ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] dilegge al Collegio dei nobili, incarico che gli permise di ottenere il titolo di professore onorario dileggi presso l’Università didi Parma Maria Luigia, approvò all’unanimità la formazione di un governo provvisorio nella cui composizione ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] eleganti silografie, a cominciare dal frontespizio, che presenta una preziosa composizione ornamentale su fondo nero, con al centro, in cerchio, tratta di una scrittura riguardante la fusione di caratteri in un’officina fiorentina e vi si legge « ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] di ecclesiastico di primo piano che il regio abate don Gregorio, laureato in legge e rivestito della dignità di ), ben quarantasei anni dopo i Ricercari di Salvatore (1641): di fatto essa contiene composizioni scritte dal 1647 al 1675 testimoniate da ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] il M. fu portato a studiare la fertilità di certi terreni nelle vicinanze di Rennes e le proprietà fertilizzanti del guano della Patagonia. Una serie di interessanti lavori riguarda la composizione minerale delle piante, posta in relazione con la ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] 3 miliardi e 317 milioni nel 1946, non alleviato dalla nuova legge sui tributi locali dell'8 marzo 1945 e coperto in gran parte , aggravavano la difficile composizionedi una maggioranza. Il D., che lasciava la carica alla fine di quell'anno, veniva ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] ricollegata anche la composizione, in epoca di poco successiva, della Historia Romana di Landolfo Sagace. di essa - sia il frutto di una renovatio volta a rendere accessibili testi di un certo interesse narrativo a un pubblico in grado dileggere ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...