MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] feste della Madonna della Neve e di S. Ildefonso negli anni 1653-56 (Ciliberti).
Come si legge nell'intestazione della sua cantata 44). Non è da escludere che il M. abbia collaborato alla composizionedi queste due opere.
Il M. morì il 9 ag. 1659 a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] , con particolare riferimento alla legge Reale", promosso dal Consiglio rivelò ai magistrati inquirenti la composizione del commando omicida. Fu il 10 marzo 1983 con il rinvio a giudizio di centoventiquattro imputati. Il processo si aprì il 30 ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] Lupi e auspica da chi legge benignità per le proprie «primizie […] d’età giovanile». Successivo di un lustro è l’oratorio di S. Filippo Neri, 1729); Ester (Forlì, chiesa dei padri minori osservanti, 8 dic. 1729).
L’ultima composizione oratoriale ...
Leggi Tutto
NORDIO, Cesare
Daniele Tonini
NORDIO, Cesare. – Nacque a Trieste il 31 agosto 1891 da Riccardo, imprenditore attivo nel settore dei servizi navali, e da Antonia Cambiagio.
Tra il 1907 e il 1911 studiò [...] vinse il concorso per la cattedra di fuga e composizione nel liceo musicale di Bologna, dove funse da direttore (oggi nel fondo Nordio al Museo teatrale Carlo Schmidl di Trieste) si legge: «Nel 1944 fuggo da Bologna per sottrarmi all’imposizione ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] di Trevi), che fu poi invece realizzata su progetto di Giuseppe Valadier. Attorno al 1837 egli trasformò il teatro Argentina: nella composizione , si legge in L'Album, 2 genn. 1836, p. 339.
Fonti e Bibl.: Memorie romane di antichità e di belle arti ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] tra le più prestigiose se, come si legge in un documento dell'Archivio di Venezia, nell'aprile del 1349 i suoi . Lo scopo del rimatore è quello di dare l'avvio alla composizionedi un carme degno di celebrare il glorioso avvenimento. Della risposta ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] funebre, celebratoria, monumentale cara al Carducci e la poetessa in una composizione a lui dedicata non tace la passione per il "maestro e " si legge ne L'Ossertore romano del 15 ott. 1928, "nobili scopi, e cioè di incoraggiare i giovani di nobile ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] dei modi del G. sono gli ovali regolari dei volti, l'eleganza nel modellato delle figure (di grandi dimensioni) e nella composizione generale delle scene, accompagnata da una grande ricchezza decorativa nelle vesti (spesso arabescate d'oro) e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] delle stelle una capacità occulta, che la loro semplice composizione non possiede. G. trova divertenti alcuni rimedi proposti è stato pubblicato come Trattato di Giovanni Aretino medico, intorno alla nobiltà delle leggi e della medicina, all'egregio ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Francesco
Cristiano Giometti
NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] di Rusconi.
Di ampiezza decisamente più imponente è la statua di papa Pio V benedicente collocata nel 1692 nella piazza del collegio Ghislieria Pavia. Come si legge sul finire del 1695, eseguì la composizione per il rilievo raffigurante l’Incontro tra ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...