DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] funebre, celebratoria, monumentale cara al Carducci e la poetessa in una composizione a lui dedicata non tace la passione per il "maestro e " si legge ne L'Ossertore romano del 15 ott. 1928, "nobili scopi, e cioè di incoraggiare i giovani di nobile ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] dei modi del G. sono gli ovali regolari dei volti, l'eleganza nel modellato delle figure (di grandi dimensioni) e nella composizione generale delle scene, accompagnata da una grande ricchezza decorativa nelle vesti (spesso arabescate d'oro) e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] delle stelle una capacità occulta, che la loro semplice composizione non possiede. G. trova divertenti alcuni rimedi proposti è stato pubblicato come Trattato di Giovanni Aretino medico, intorno alla nobiltà delle leggi e della medicina, all'egregio ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] viene a fare la maggior comparsa nel mondo e che doverà dar la legge dell'avvenire", scriveva il 4 luglio 1705 in un dispaccio da Bassano trattative per una composizione pacifica del conflitto in corso.
La difficile neutralità di Venezia era affidata ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] G. recitò in quell'occasione cinque epigrammi. La composizionedi alcuni di essi risaliva però a qualche anno prima, come attesta ms. 4.4.6., cc. Ir-IIIv; a c. IIv si legge: "Oratio Iacobi Pisauri pro Illu[stri] Sigismundo Pandulfo ad Illu[strem] ...
Leggi Tutto
BETTI, Claudio, detto Betto giovane
Giorgio Stabile
Nacque a Modena, probabilmente intorno al 1570, da Antonio Maria, celebre medico modenese e professore di filosofia e medicina all'università di Bologna, [...] di Trento e, divenuto arcivescovo di Bologna nell'anno 1563, rigido esecutore delle risoluzioni di esso; il 1563 diventa quindi il termine antequem per la composizione . Vedriani, Dottori odonesi di teologia, filosofia, legge canonica, e civile, ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] aver intrapreso e presto abbandonato gli studi dilegge presso l'università di Napoli ricevette, come già accennato, una dal quale non si sarebbe più allontanato. La prima sua composizionedi tal genere fu Il ragno d'oro, rappresentato a Milano ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] di cultura più significativi del tempo.
Bernardo Tasso, in una lettera scritta da Pesaro il 9 nov. 1557, informa il G. sulla composizione libro delle opere toscane di Laura Battiferri (Firenze, Giunti, 1560) si leggono tre sonetti di scambio tra il G ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] da Carrara nella composizione delle vertenze fra i membri dello Studio.
Il suo inserimento nel sistema di potere dei da del conferimento di un dottorato in diritto civile − e intrattenne assidui rapporti con il dottore in legge Pietro Canetoli, ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] Giacomo della Marca. Alla fine del poema si legge un sonetto di scuse nei confronti dei lettori per l'insufficienza dell canti sono dedicati ai miracoli compiuti dopo la morte.
Per la composizione del poema lo I. ha senz'altro utilizzato come fonte la ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...