BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , non tale peraltro da compromettere l'autonomia del risultato, si legge in alcune opere alle quali spetta quindi una data anche assai palazzo Pubblico, a celebrazione dell'avvenuta composizionedi dispute tra fazioni cittadine, favorita dall' ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 'ordinaria'), ottenuta come composizionedi un'assicurazione di 'capitale differito' e di una 'temporanea caso morte del 1979 per il ramo vita, recepite nell'ordinamento italiano, rispettivamente, dalle leggi n. 295 del 1978 e n. 742 del 1986).
6. L' ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] disponibilità a rivedere il diritto comunitario in base a una 'legge più alta' concernente i diritti umani fondata, in parte, di elaborare le nuove politiche della 'seconda generazione', ma anche di fungere da principale sede per la composizionedi ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] di persone un tenore minimo di vita o se invece si debba cercare di ottimizzare sia il numero degli abitanti che la composizione della popolazione in funzione di un tenore di non potrà aspettarsi che le leggi umane siano sufficienti ad assicurare la ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] in considerazione la composizione eterogenea della popolazione, la grande mobilità e i diffusi conflitti di valori. Per la leggidi solito sono indulgenti e di rado vengono applicate rigidamente. Solo una piccola parte dei responsabili di tali ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] dei mercati illeciti di unità organizzative 'polivalenti' dal punto di vista della composizione sociologica e dell' i propri poteri al di fuori dei confini della legge, non in una soltanto, ma in una serie non predeterminata di operazioni.
Tendenze
L ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] , 412 quater c.p.c., come da essa stessa novellati1. La legge, dunque, compie un passo sulla strada del diritto comune del lavoro, imperative nella produzione di particolari effetti giuridici. L’arbitrato produce composizionidi liti relative a ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] nel periodo successivo, come mostra un'occhiata alla composizione del CDV: se i nostri centocinquant'anni occupano otto Si leggerà al proposito il saggio di Daniela Rando in questo volume; intanto si legga, della stessa, Aspetti dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] composizione, organizzazione e funzione, producono effetti che ricadono direttamente su 2 dei 17 Obiettivi di CER, laddove essi sono invece già esaustivamente definiti dalla legge statale. Viene così dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] p. 32). La generalizzata attribuzione per legge alle banche centrali dell'obiettivo primario della composizione) si è individuato un 'valore di riferimento', piuttosto che un tasso di crescita che avrebbe potuto far pensare alla fissazione di ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...