MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Algonchini riferiscono d'individui messi a morte per aver infranto la leggedi non sposare nella propria tribù; e tuttora per i Loucheux (dicomposizione) che denotano il modo di distribuirsi di un certo insieme di matrimonî a seconda di particolari ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] il quale si chiama minerale una sostanza omogenea e dicomposizione chimica ben definita, che si trova già formata in 1920 e a quello Corbino del 1924) che precedettero la nuova legge. Essa s'ispira al principio della demanialità: solo lo stato può ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] nr. 479. In particolare con quest'ultima legge è stato realizzato un intervento di notevole rilievo che ha abbracciato non solo le disposizioni sul procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica, ma anche svariate norme del codice con ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] . Questi due provvedimenti e una serie di altre leggi e regi decreti, riguardanti minute e particolari riforme alle circoscrizioni giudiziarie, alle tabelle contenenti la pianta dei magistrati, alla composizione delle corti e dei tribunali, hanno ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] composizione ecc., ma quando li si giudica uguali si instaura tra loro una relazione di equivalenza che non tiene conto di principio dell'"identità degli indiscernibili" noto anche come leggedi Leibniz, che quegli oggetti sono semplicemente uno e lo ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] , debbono ritenersi eccezionali: tali, ad es., quella dell'art. 6 della leggedi pubblica sicurezza (non è dovuto alcun indennizzo per i provvedimenti adottati dalle autorità di pubblica sicurezza nell'esercizio delle facoltà a esse attribuite dalla ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] nr. 51 del 1998, il Tribunale giudica normalmente, in materia civile e penale, in composizione monocratica e, nei casi previsti dalla legge, in composizione collegiale.
La leggedi delegazione 16 luglio 1997 nr. 254 prevedeva all'art. 1, 1° co., lett ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] principio dell'unità politica della nazione e della sua composizione organica corporativa (v. fascismo).
Gli statuti degli enti esagerato del diritto giustinianeo, da leggedi stirpe risollevato a dignità di lex communis, potesse calpestare le regole ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] Regno Unito: artt. 53a, 63, 67 ss., 76-78 e 80a Legge fondamentale Germania 1949; artt. 29, 45-47 e 49-50 Cost. di tipo elettivo o accusatorio. Esso, infatti, ha il compito di: eleggere il Presidente della Repubblica, peraltro in una composizione ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] giurisprudenza concettuale, sostenne la tesi che la fonte di ogni legge è da ricercarsi nella società piuttosto che nella legislazione sistema di riproduzione e diffusione alla composizione e alle competenze del pubblico, ai modi di ricezione dell ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...