Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] piccola proprietà coltivatrice.
Speciale menzione meritano le importanti leggidi riforma fondiaria, che in Italia, per creare dicomposizionedi interessi non più contrapposti, ma convergenti), economia pubblica sono a loro volta termini collegati di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] su vasta scala della vendita degli uffici, l'incremento dell'attività dicomposizione "in denari" delle liti giudiziali e la rinnovata pratica, nonostante i decreti tridentini, di "regressi e ogni altra cosa come già si soleva [...], essendosi Sua ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] comunità degli Stati, contrabbandandovi in definitiva la legge del più forte.
Molto si è discusso di distaccarsi dagli Stati membri e di avere una vita autonoma.
Ma quali sono le alternative all'organo composto di Stati? E quale tipo dicomposizione ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Libanio a Costanzo II e Costante («cosa c’è di più grande, quando si è signore della Legge, di farla signora di voi stessi?»69), nonché in quelle di Sinesio di Cirene ad Arcadio («la legge fissa la condotta di vita del re, per il tiranno invece è la ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] codeterminazione negli organi societari
La leggera prevalenza assegnata ai soci nella composizione dei consigli di sorveglianza ha consentito alla legge del 4 maggio 1976 di superare indenne il vaglio della Corte Costituzionale Federale. Questa venne ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] pp. 266, 271-273 = La Bibliofilia, pp. 174-176, 182-184). L'oratio dedicatoria "Saepenumero", che si legge ai ff. 1v-3v, porta la data dicomposizione "...in regia civitate florentie Anno domini MDII in Aedibus nostris" (f. 3r); il B. aggiunge che il ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] 30 a 32) dirette ad incidere sui meccanismi di prevenzione e composizione stragiudiziale delle controversie e sui poteri dei giudici questione, è importante la previsione, già contenuta nella leggedi delega e ribadita dal decreto delegato, per la ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] la questione della composizione in concreto della Commissione sotto il profilo della estrazione sindacale di alcuni dei suoi se il legame genetico, strutturale e funzionale con le leggidi bilancio sia tale che le norme sostanziali collegate incidano ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] nell’ordine delle cose: la composizione piccolo-boghese del suo elettorato di riferimento, resa più evidente dalla riforma un progetto dileggedi stampo formalmente garantista (distinzione tra le categorie di impiegati, prove di idoneità separate ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] di un ‘prima’ e di un ‘dopo’ Costantino che ha il suo contrappunto nella figura di Diocleziano. E se la prima frattura ha trovato un momento dicomposizione nella maturazione di ne ribadiva il carattere di «legge vivente», «legge divina scesa dall’ ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...