Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] norme dilegge e dalla fissazione di un saggio medio derivante dalle condizioni di mercato (relativamente a uno stesso tipo di delle relazioni industriali di una struttura istituzionale e procedurale tale da facilitare la composizione dei conflitti e ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] composizione complessiva della ricchezza dell'economia (portafoglio di mercato); la remunerazione di tale unico fattore di , non possiedono personalità giuridica e vengono istituiti da norme dilegge o emanate da una autorità pubblica; per i secondi ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] why), cioè avere la conoscenza scientifica di principî e leggidi movimento della natura, della mente umana immateriale, pari al 6,1°. La composizionedi tale investimento mostra che, mentre la quota di PIL italiano destinata all'educazione (4,6 ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] alla 'legge' generale della domanda, meritevole di essere segnalata come paradosso di Giffen, dal nome di R. Giffen sua composizione, che richiede l'impiego di forza lavoro. Il punto di partenza della riflessione keynesiana in tema di domanda ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] p. 32). La generalizzata attribuzione per legge alle banche centrali dell'obiettivo primario della composizione) si è individuato un 'valore di riferimento', piuttosto che un tasso di crescita che avrebbe potuto far pensare alla fissazione di ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] produzione. Il CUM risulta dalla composizione dei due andamenti del CUMF e del CUMV.
Di significato diverso, benché sempre medio, la forma a U della curva riflette la 'legge dei rendimenti decrescenti', che tende a caratterizzare i fattori variabili ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] di sale, in forma di polvere oppure pioggia, ha alterato la composizione chimica del suolo danneggiando la produttività agricola anche a centinaia di chilometri di Tale direttiva introduce elementi di novità rispetto alla legge Merli, che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] all’Università di Napoli. Qui, nel convento di Napoli, trascorse gli ultimi due anni, impegnato nella composizione della sua opera giustizia – come virtù legale (conformità delle azioni alla legge), come virtù dell’uguaglianza (che si rapporta alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] scorta di Olivi, dileggere il sistema di relazioni che formano un mercato nei termini dell’accordo fra persone di dunque esattamente negli anni immediatamente precedenti la composizione da parte di Bernardino del Quadragesimale che contiene il ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] con altre società di navigazione collegate. Con il decreto legge del 7 dic di uomini di assoluta fiducia, quali I. Balbo, il fascismo ferrarese non era ancora riuscito ad incidere profondamente nella struttura produttiva e a modificare la composizione ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...