ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di sola anidride carbonica e non di altri composti del carbonio.
In pratica, si deve fare in modo che la composizione svalutazione del dollaro mutò la situazione.
Con r. decr. legge dell'11 dicembre 1933 il governo istituì l'Ufficio per la ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] indirizzi sono state proposte nell'ultimo decennio le metropolitane leggere, una forma di trasporto che si pone a metà strada tra l , rileva indirettamente la composizione dei gas di scarico dalla misura del tenore di ossigeno. Per l'efficienza ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] non concede privilegi e favorisce con le leggi la libertà di commercio, il meccanismo di m. instaura e conserva un regime di acquisto, ecc.; 3) il readership, indagine compiuta presso i lettori di giornali e riviste per conoscere la composizione ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] composizione e stampa di tali giornali; 11) le cessioni di oro in lingotti, pani, verghe, bottoni, granuli; 12) le cessioni di e le sanzioni. - In tema di accertamento, la legge si occupa in primo luogo di definire le attribuzioni e i poteri degli ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] condizioni dei capitoli delle forniture delle merci, o le norme dilegge per il commercio delle derrate in genere, ma particolarmente in opportune. Alcuni vorrebbero ordinare le merci secondo la composizione chimica, altri secondo la loro origine, o ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] di emigrazione sia di immigrazione, in seguito agli spostamenti verificatisi nella composizione demografica di molti stati e alla necessità didilegge, secondo cui la quota di immigranti italiani dovrebbe essere elevata nei prossimi 4 anni di 75 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] politica può essere regolata in armonia al principio di una composizione rigida del portafoglio ovvero in base al principio della senza limiti di scelta circa la natura e la specie degli impieghi possibili tra quelli segnati dalla legge o previsti ...
Leggi Tutto
GEORGESCU ROEGEN, Nicholas
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine rumena, nato a Costanza (Romania) il 4 febbraio 1906. Laureatosi in matematica a Bucarest nel 1926, ottenne il dottorato [...] ''teorema di non sostituzione'' secondo il quale, sotto certe ipotesi, i prezzi relativi sono indipendenti dalla composizione e dal sviluppo di un ''programma bioeconomico'', in cui la legge dell'entropia svolge un ruolo decisivo.
Per la legge dell' ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] è destinato a verificarsi con ‟la necessità di una legge naturale" non sia ancora, per il singolo di una composizione dei conflitti istituzionalmente regolata (contratti collettivi, scioperi, procedure di arbitrato, ecc.); e che 2) nell'interesse di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] a quelli che ne hanno scarsità (come richiederebbe la legge dei rendimenti decrescenti) - ha spinto alcuni studiosi nella composizione dei propri clienti (cioè l'aumento della proporzione di clienti rischiosi, che è un fenomeno di 'selezione ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...