GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] (n. 1929) a sperimentare nelle sue composizioni la combinazione di strumenti tradizionali ed europei, sostituendo peraltro alla era uno speaker che in sala commentava l'azione e leggeva i sottotitoli, aiutando il pubblico per lo più analfabeta a ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] coinvolgeva in L. mediamente 80.000 individui.
Anche la composizione in base al sesso è significativa: nel 1991 sono stati 1497, con relativo regolamento di attuazione approvato con R.D. 30 giugno 1940 n. 1357, la legge urbanistica del 17 agosto 1942 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] il governo ha prorogato per altri tre anni le leggi sull'emergenza. Nei mesi successivi, e soprattutto nella Rašād Rušdī (1912-1983). I racconti popolari sono utilizzati nella composizionedi opere teatrali da Šawqī 'Abd al-Ḥakīm e Naǧīb Surūr; ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] non essendo prevista dalla legge la rappresentanza delle minoranze e verificandosi per di più intimidazioni, la lista che su quello artistico, il polittico, di cui peraltro s'ignora la composizione originale, coglie l'essenza stessa della società ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Il presidente sanziona le leggi approvate dal parlamento, ha il diritto di grazia e di commutazione della pena, designa via più idonea, nelle condizioni presenti, alla composizionedi ogni contrasto. Questo indirizzo politico sembrò dapprima ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] o legale, rappresenta infatti il parametro di riferimento di numerose leggi (elettorali, tributarie, commerciali, equo canone, Altro dato interessante deriva dalla composizione della popolazione per sesso. I rapporti di mascolinità (numero dei maschi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] (60,4% di arativo, 4,8% di prati e pascoli), mentre si sono avute significative variazioni nella composizione dei prodotti: fra acque territoriali della D. avrebbero dovuto rispettare la legge danese. Nella circolare non si faceva alcuno specifico ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] sono del tipo AVE, versione spagnola del TGV Atlantique, aventi composizionedi 2 motrici + 8 rimorchiate, massa 421 t, 329 posti costituita con R.D. 15 giugno 1905 n. 259, ordinata con la legge ''organica'' 7 luglio 1907 n. 429, riordinata con D.L. ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] dei servizi per la terza età. Anche nella composizione della popolazione, Trieste e Pordenone presentano condizioni diametralmente legge fu prevista anche l'istituzione dell'università di Udine e dell'Area di ricerca scientifica e tecnologica di ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] mese di maggio dove si legge fra l'altro: "circa l'opportunità di dotare la Comunità, già nella prima fase, di un regime specifico di cambi Currency Unit): il suo valore e la composizione delle monete di riferimento sono gli stessi dell'UCE. Lo ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...