SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] legislazione sull'asilo politico e sulla posizione degli stranieri (leggi del 1979 e del 1986), trovando un largo consenso si era fatta promotrice, della ricerca di accordi sulle procedure dicomposizionedi vertenze precedentemente al sorgere d'un ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] categorico di ogni ordinamento, di ogni legge che non fosse la brutale prepotenza di un esercito invasore. E la leggedi cui riferiti da R. Battaglia a conclusione di una sua indagine sulla composizione percentuale, per categoria sociale e per età ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] l'approvazione parlamentare di una nuova legge che ampliava i poteri della polizia nei casi di emergenza d'ordine pubblico (1910-1974), per lungo tempo professore dicomposizione al Conservatorio Nazionale di Lisbona. Fra i suoi allievi si ricordano ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] quest'ultima e Göncz (che nel 1991 respinse una legge sulla persecuzione dei crimini compiuti fra il 1944 e il a Londra, dove poté studiare, oltre alla musica jazz, la tecnica dicomposizione a dodici suoni; e infine M. Rozsa (n. 1907), trasferitosi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] la rappresentazione del paesaggio, dei miti e delle leggende della zona natale, Yala (Jujuy), nel Nord (n. Buenos Aires 1911), insegnante dicomposizione, orchestrazione e storia della musica al Conservatorio di Buenos Aires già dal 1929, compose le ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] particolare A. Vieru (n. 1926), dal 1955 insegnante dicomposizione al conservatorio di Bucarest, che nel 1963 ha ricevuto il premio ''Regina Maria attraverso film che uniscono elementi storici a leggende e tradizioni della Romania. Non mancano però ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] aveva respinto una proposta dileggedi Sanguinetti per una piena amnistia dicomposizione del Conservatorio Nacional con Varaciones per pianoforte. Serebrier, allievo prima di Santorsola, poi di Estrada al Conservatorio Nacional di Montevideo, e di ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] tre grandi settori, in misura quasi identica alle percentuali dicomposizione del PIL, con un lieve sovradimensionamento nel primario (4 il mese successivo la stessa Assemblea varava la legge sulla durata legale della settimana lavorativa in 35 ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] di intaccare la continuità istituzionale ereditata dal regime di Pinochet, il quale aveva fatto approvare una leggedi e da una grande coerenza con i loro principi di programma, dicomposizione e di tecnologia. Si ricorda inoltre l'architetto E. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] . nei dipinti di J. Blomstedt (n. 1937), rigidamente strutturati e caratterizzati da pennellate leggere e trasparenti, di A. Merikanto, allievo di M. Reger a Lipsia e di A. Skrjabin a Mosca, professore dicomposizione all'Accademia Sibelius di ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...