Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di tale sforzo (Jacobs, 1991). Riduzioni nel ClA sono ritenute possibili mediante mutamenti nella composizione non possono mai essere resi operanti da un qualsiasi insieme di regole o leggi alle quali non è concessa una profonda e piena adesione ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] create alterando la composizione delle proteine di riserva del seme dilegge tendono ad arrestare le emissioni di SO2 (e H2S) presso le raffinerie di petrolio, direttamente alla bocca dei pozzi di produzione del gas e negli impianti di generazione di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] aumento, sia nella grandezza che nella frequenza, delle fluttuazioni sul mercato mondiale.
La composizione per tipi di prodotti delle esportazioni agricole di un paese sviluppato, gli Stati Uniti, è cambiata notevolmente negli ultimi trent'anni. Da ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] di commedia, di commedia rosa, di giallo, di comico, di science fiction, di horror, di catastrofico, di storico, di neorealista (e molte altre con esse) costituiscono parti fondamentali della storia del cinema, modalità essenziali nella composizione ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di un espatriato napoletano che, dopo la guerra della Valtellina (1620-1626), descrive alle autorità romane la composizione formulazione della legge sull’emigrazione del 1901. Gli sembra allora di aver sconfitto la lobby degli agenti di emigrazione, ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] , acquisisce una forma lessicale che specifica la composizione interna delle parole (lessema), sul piano sia un quadro di alessia pura (il paziente scrive correttamente, senza essere successivamente in grado dileggere) sia uno di agrafia pura ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] influito sulla complessità strutturale di una raffineria e sulla composizione dei prodotti finiti. Mentre la raffineria ‛classica' prevedeva il solo processo primario di distillazione, destinato a separare le frazioni leggere del grezzo (gas, benzina ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] fornisce un'idea di quale fosse la composizionedi una biblioteca privata (manoscritti letterari, Il racconto di Sinuhe, Oasita e chiamato alla loro interpretazione:/ dieci libri ieratici sulle leggi, gli dèi e l'insieme della formazione sacerdotale. ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] di una serie di miti, da quello cosmologico giapponese, alla discesa di Istar negli inferi, alla fuga di Hagar nel deserto e alla leggendadi Orfeo, di Dioniso-Zagreus, di Medea e degli Argonauti, di Amore e Psiche, alle storie di Mosè, di Lot, di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] il confine tra i varṇa, ma nei Dharmasūtra (raccolte di aforismi sulla legge religiosa e morale) e nelle Smṛti (codici tradizionali) a Kāṣṭhā, a nord di Delhi, si deve la composizione del Madanavinoda (Divertimento di Madana), completato l'8 gennaio ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...