La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Si badi che la fortuna di questa composizione attestava il punto di vista multifunzionale dei fedeli laudi nell’aria palpita ancora»; di Nencioni leggiamo Dopo una sinfonia di Beethoven, tutta un agitarsi di sentimenti sollecitati anche «dagli organi ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] un turn over del 65,3%). Per questi dati mi permetto di rimandare al mio Le leggi elettorali e la loro incidenza sulla Camera dei deputati, in A. 1988.
38 Per queste elezioni fu cambiata sia la composizione del corpo elettorale (l’accesso al voto fu ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , leggicchiando novellette, aneddoti, frizzi, estratti di romanzi e simili altre composizioni commoventi o sollazzevoli: o si vuole con dell’individualismo svincolato da ogni legge religiosa e la prospettiva di una società sempre più disarticolata ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] Tale abbandono è facilitato dall’assenza di un vero centro della composizione, che viene riproposta con caratteristiche dispongono episodi dell’Antico Testamento: il sacrificio di Isacco, la consegna della Legge a Mosè, Daniele nella fossa dei leoni ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] e l’orrore de’ vizi»71.
Così, mentre mutava la composizione sociale del clero alto e basso (che al Sud restò comunque (1495-1543), Roma 1969.
27 Si legga come disegnava il modello tridentino di predicatore: «ella lasciando le questioni superflue, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di 'colonna geologica'.
La decisione di Werner di classificare le rocce in base alla loro formazione e non alla loro composizione , nel 1750, ad affermare per la forza magnetica la legge dell'inverso del quadrato, confermata nel 1760 da Tobias Mayer ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] posizione assoluta e relativa nel sistema di stratificazione, ma anche la sua composizione, derivante dalla provenienza dei suoi periodi, gli Ebrei sono stati esclusi per legge da professioni, forme di proprietà e luoghi. Dopo la riconquista ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , legati tra l’altro alla composizione mista (laici e chierici, celibi e sposati) di molte delle aggregazioni, e suscitano interrogativi tanto di natura istituzionale e canonica, quanto e forse soprattutto di natura storica, teologica ed ecclesiale16 ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] poi spingere anche a leggerlo? Chiunque abbia comprato libri usati, vede che molti di questi hanno tanto patito e e tanti altri, protagonisti di molta parte della letteratura italiana.
Per la straordinaria composizione del gruppo lo Strega, sin ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Repubblica a precisarlo. In un frammento di Eraclide Pontico leggiamo che Eschilo scatenò l'ira del pubblico di teatri e di compagnie attive a Londra (e in provincia) e per la composizione del pubblico, che davvero aduna e condensa le sei categorie di ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...