Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] La prima e fondamentale legge naturale, che impone all'uomo, secondo Hobbes, di uscire dallo stato di guerra e di cercare la pace, induce di altre aree geografiche ed esiste tuttora a Ginevra dove tiene le sue conferenze. Ma la sua composizione ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] . Se il legame collettivo nasce quando gli individui fanno prova di virtù, di moderazione, di tolleranza, di ossequio alle leggi, di rispetto dell'autonomia degli altri, insomma di ciò che John Rawls (v., 1993) chiama reasonableness, vale a ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] i centri del potere economico basta esaminare la composizione dei consigli di amministrazione delle grandi imprese. Se un membro di una di queste imprese è rappresentato nel consiglio di amministrazione di un'altra, allora tra le due società esiste ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] manovre di pace ha causato la rinascita del Fronte del rifiuto, intenzionato a boicottare qualunque composizione politica affrontare una situazione di detenzione di ostaggi, oppure un attacco, meno localizzato, con armi leggere o con missili, ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] , un fruttivendolo espone tra le sue mercanzie un'insegna in cui si legge "lavoratori del mondo, unitevi!", anche se né lui, né i suoi che l'aeroclub di cui Levine era membro, dovendo decidere in merito alla composizione della flotta, poteva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ). L'epistola è divisa in quattro capitoli di cui è opportuno leggere i primi due. L'esposizione parte dall' di cui è intessuta l'argomentazione, e le Categorie, che considerano l'essere o il non essere delle cose cui si riferisce la composizione ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] gruppi di età, i tassi bruti dipendono non solo dalle condizioni sanitarie di una collettività, ma anche dalla sua composizione per legge della ripartizione dei casi" (v. Braun, 1970). In effetti si tratta di un aspetto particolare del concetto di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 'ordinaria'), ottenuta come composizionedi un'assicurazione di 'capitale differito' e di una 'temporanea caso morte del 1979 per il ramo vita, recepite nell'ordinamento italiano, rispettivamente, dalle leggi n. 295 del 1978 e n. 742 del 1986).
6. L' ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] alla velocità fissata dal produttore o dal presentatore. Può leggere un certo passo più volte, o anche fermarsi a , la televisione, la radio, la velocissima composizione elettronica di caratteri, i satelliti di collegamento, i cavi a larga banda, i ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] che la collocazione del minimo della U varia a seconda della composizione del campione e della forma specifica della funzione. Tale variazione di povertà e di disoccupazione. Anche il povero deve accettare di essere un libero cittadino. Le leggidi ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...