GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] imita e raffigura le azioni umane, che colui che ascolta o legge usa come esempi per vivere bene, tenendosi così lontano dalle cose G., Roma 1876), tre sono i saggi, diversi per epoca dicomposizione e per impostazione, su cui si è basata la presente ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] si dilettava di pittura e dicomposizione musicale; una sua opera, La Zuleica, fu rappresentata a Milano nel teatro di via S. in una celebre memoria del 1907 (Scie e leggidi resistenza, in Rend. del Circolo matem. di Palermo, XXIII, pp. 1-37) per ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro dicomposizione Orazio Benevoli, [...] musicale del B. l'audizione di oratori e dicomposizioni sacre che tanto frequentemente venivano eseguite in qualità di maestro di cappella, dopo aver vinto una gara "inter plures concurrentis" (sic), come si legge nel decreto di nomina datato ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] . Nel 1533 passò a Bologna per seguire i corsi dilegge; ma le lezioni che egli frequentò con maggior entusiasmo tentativi dicomposizione del Cynegeticon.Innamoratosi della nobildonna Fiammetta Soderini, diffuse versi infamanti sul marito di ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] S. Girolamo della Carità.
Talvolta l'A. scrisse alcune sue composizioni con estrema rapidità: ne è prova la retribuzione di 25 scudi, che gli vennero assegnati - come si legge in un censuale della Cappella Giulia firmato dal canonico Cenci il 23 dic ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] 'analisi del moto di ogni singola particella, e quindi di ogni azione, allo studio della composizionedi queste azioni individuali nell'azione collettiva. La specificità delle leggi matematiche in economia deriva di conseguenza dal loro presentarsi ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] dei quattro tempi più per leggedi contrasto […] che per la struttura formale di ogni singolo tempo". La Ginobili, s.l. né d. [ma Firenze 1959]; La cattedra dicomposizione nei conservatori musicali, in Gazz. di Parma, 14 apr. 1959, p. 3; Dove va la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] legge nell'explicit del manoscritto ora segnato Riccard. 1008, "a dì 11 didicomposizione (un Dictamen e una raccolta di modelli epistolari segnalata da Kristeller, 1961).
Piuttosto intensa fu la carriera politico-burocratica di F., che nel corso di ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] di Gentile, attento alla costruzione del nuovo ordinamento corporativo, alla cui base si ponevano la legge 3 apr. 1926 n.563 sulla disciplina dei rapporti di moderna dicomposizione del conflitto sociale e di superamento delle forme di rappresentanza ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] lombardesca si legge nella prima opera documentata del B., le dieci statue in stucco di Santi e Profeti (1541) nella chiesa di S. arricciolati" (Hoffmann), nella felicissima libertà dicomposizione, conquistano una dimensione autonoma rispetto ai ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...