POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] su territorio polacco fissava l'uguaglianza dinnanzi alle leggidi tutti i cittadini.
Gli eserciti del ducato, morì nel 1605, e Wojciech (Adalberto) Długorai. Le loro composizioni furono pubblicate e copiate in numerose collezioni per liuto nei secoli ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nel 1926-28-30, da 656/850 tonn. e 15/9 nodi, armati con 4 tubi di lancio da 533 e 1/75; 4 (Valen, Bävern, Illern, Uttern) varati nel 1921-25 è rimasto né delle composizioni sul mito religioso e sulla leggenda eroica nell'epoca delle trasmigrazioni ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] o tre anni, che "per affaticare lo viso molto, a studio dileggere", in tanto debilitò gli spiriti visivi che le stelle gli "pareano veramente se non dopo la morte di Arrigo VII; secondo altri invece la composizione avrebbe avuto principio circa il ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e culturali dell'Etiopia col mondo occidentale. La stessa leggenda del Prete Gianni o Janni, se pure non ancora si discolpò dall'accusa di usi giudaici. Fu promossa la composizione ovvero la traduzione di opere in favore di quella confessione, fra ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di immagini, il calcolo di trasformazioni od omotopie di oggetti, l'elaborazione di sezioni di oggetti, o di insiemi di punti caratterizzati da proprietà comuni, l'elaborazione del movimento di oggetti, la composizionedi scene, la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il nitrato di soda è il cosiddetto caliche, la cui potenza non supera di solito i 2 metri. La composizione litologica e con poteri dittatoriali, il quale emanò una legge elettorale e varie altre leggi per riordinare e risanare l'amministrazione dello ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 210), L. Blum fece approvare rapidamente (11-18 giugno) un gruppo dileggidi carattere sociale (settimana di 40 ore, ferie retribuite, contratti collettivi di lavoro, miglioramento di stipendî agli statali) che costituivano un maggior onere per il ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] originaria facoltà dilegge si aggiunsero infatti attorno al 1200 quelle di medicina e di filosofia, o di artes, come organici e grandiosi per le università. Elementi sostanziali della composizione rimangono i grandi cortili, quasi sempre con portici, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] con il d.P.R. 616/77, della competenza in materia. Con una legge-quadro nazionale organica, chiara e adeguata alla nuova situazione, sarà più agevole per unitario, al fine di effettuare una comparazione e una composizione tra questi interessi in ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] vendere, ipotecare o gravare l'aeromobile di diritti reali).
Il secondo capo concerne la composizione dell'equipaggio (articoli 21 e firmata all'Aia il 12 aprile 1933 e approvata con legge dell'11 aprile 1935, n. 1269, ha disciplinato con ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...