Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] del tribunale. Quest’ultimo procede poi in composizione monocratica per gli illeciti di sostanze stupefacenti e per i reati punibili inoltre previste nell’art. 9 c.p.p., e in singole leggi speciali, regole suppletive per i casi in cui la c. non può ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] di potere e nella violazione dilegge. Nell’incompetenza, che può presentarsi «per grado», «per valore», e «per materia», alcuni fanno rientrare anche i difetti dicomposizionedi organi collegiali, di numero legale, di incompatibilità. L’eccesso di ...
Leggi Tutto
vigile Appartenente a specifici corpi di guardie. diritto V. del fuoco Il Corpo nazionale dei v. del fuoco ha carattere civile e come fine istituzionale quello di tutelare l’incolumità delle persone e [...] posti di vigilanza; colonne mobili di soccorso. V. urbani Dipendenti comunali che, in base alla legge quadro coorti (incerto il numero dicomposizione: di 500 o 1000 uomini ciascuna fino al 2° sec. d.C., sicuramente di 1000 uomini da Settimio Severo ...
Leggi Tutto
L’annullamento consegue all’anormalità di un atto amministrativo. In particolare, si usa distinguere l’annullamento su ricorso, risultante cioè dalla presentazione di un ricorso, amministrativo o giurisdizionale, [...] potere e nella violazione dilegge. Nell’incompetenza, che può presentarsi «per grado», «per valore», e «per materia», alcuni fanno rientrare anche i difetti dicomposizionedi organi collegiali, di numero legale, di incompatibilità (si v. competenza ...
Leggi Tutto
Anche le controversie tra un privato e una pubblica amministrazione possono essere risolte, alla pari delle liti tra privati, mediante arbitrato rituale, anziché da un giudice dello Stato. È comunque sempre [...] ’arbitrato in materia di controversie amministrative soltanto un sistema dicomposizione alternativo rispetto al ammissibilità degli arbitrati obbligatori, così detti perché imposti dalla legge o da altre norme giuridiche autoritative, e ciò, ...
Leggi Tutto
Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] sostanze stupefacenti, tutti i casi non espressamente attribuiti alla conoscenza del tribunale in composizione collegiale, nonché quelli previsti da specifiche disposizioni dilegge. Il tribunale delle libertà è competente a decidere sulla richiesta ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] . 108, 2° co., Cost., per cui spetta alla legge assicurare l'indipendenza dei giudici delle giurisdizioni speciali, ha trovato così affidati al Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa, a composizione togata parzialmente elettiva (l ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] soci e perché in genere ogni modificazione nella composizione personale della società implica una modificazione dello statuto. lo sfruttamento finanziario dei poveri e dei commercianti. Ma la leggedi abolizione (15 aprile 1793) fu, dopo due anni, ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (XVII, pagina 367)
Giurisdizioni speciali amministrative (XVII, p. 371). - Le funzioni giurisdizionali del consiglio di prefettura sono oggi regolate principalmente dalla legge comunale [...] amministrative per la risoluzione delle controversie in materia di imposte il decreto legge 7 agosto 1936, n. 1639 con gli articoli 22-44 ha recato decisive modificazioni relativamente alla composizione e competenza delle commissioni, e alle regole ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , del significato dei varî riti del sacrifizio stesso. Il tempo dicomposizionedi essi è probabilmente fra il 1000 e l'800 a. C che deve essere considerata ampliamento di bardi, cantori della leggendadi Rāma, leggenda la quale, per tradizione orale ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...