pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] ad alcuni terzi. La p. prescritta dalla legge è legale perché in essa si prescinde dalla dicomposizione extragiudiziale).
Scienze sociali
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata, attraverso una serie di ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] l’onere di provarne la provenienza promovendo il procedimento di verificazione (art. 214-220 c.p.c.). La legge detta una di accrescimento naturale, passando attraverso varie redazioni e assumendo varie forme dicomposizione, a un certo momento di ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] . 61/2000; art. 3 direttiva comunitaria 81/1997). La prima disciplina organica dilegge del l. a tempo parziale fu introdotta nell’ordinamento italiano con l’art. 5 la composizione settoriale della forza-l. ha subito in Italia un processo di ...
Leggi Tutto
Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. [...] con la l. n. 195/1958.
La composizione del Consiglio superiore della magistratura. - Il Consiglio legge, quello di un d.m. (l. n. 195/1958). Pertanto, esse sono impugnabili di fronte al T.A.R. del Lazio, e, in secondo grado, di fronte al Consiglio di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] parlamentare nell'ordinamento italiano, che può limitarsi allo studio di una specifica commissione d'inchiesta (legge istitutiva, composizione, criteri organizzatori, funzionamento, relazioni conclusive, eventuale dibattito parlamentare conseguente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] o a sequestro, in conseguenza della guerra, le aziende "esercitate da sudditi di stati nemici" (r. decr. legge 28 giugno 1940, n. 756). Ne risultò che circa 5 miliardi di lire di capitali industriali (il 12% del capitale investito nelle società per ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] è pletorica, e la presenza di molti elememi non greci ne aumenta la varietà dicomposizione; per giunta accanto al fenomeno . Si riscontra anzi un eccesso dileggi e di regolamenti: sia allo scopo di allontanare dalla città le industrie insalubri ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] si sviluppò, anzitutto, il concetto e l'ambito di base della legge del 1970, precisandoli in ordine alle situazioni da essa di pianificazione e prevenzione. La struttura di cui il sindaco si avvale è l'ufficio comunale di p.c. la cui composizione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] leggedi riforma sono solo parzialmente diverse da quelle già previste dalla legge del 1957. I poteri del CNEL rimangono infatti quelli di sulle pronunzie, sostituito − in caso di mancata composizione dei contrasti − dalla registrazione delle diverse ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dell'aeronautica, sulla base delle prevedibili necessità di guerra e delle caratteristiche di mobilitazione, e definiva la composizione organica della nuova forza armata.
Successivamente, con la legge 6 gennaio 1931, fermo restando il concetto ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...