CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Ancorché tutelata da vincoli contrattuali e da norme dilegge, la fitta rete di obbligazioni finanziarie si fonda da ultimo sulla fiducia economia, di far corrispondere alla mutata composizione della domanda gli opportuni adeguamenti di struttura dell ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 'ordinaria'), ottenuta come composizionedi un'assicurazione di 'capitale differito' e di una 'temporanea caso morte del 1979 per il ramo vita, recepite nell'ordinamento italiano, rispettivamente, dalle leggi n. 295 del 1978 e n. 742 del 1986).
6. L' ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] che la collocazione del minimo della U varia a seconda della composizione del campione e della forma specifica della funzione. Tale variazione di povertà e di disoccupazione. Anche il povero deve accettare di essere un libero cittadino. Le leggidi ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] bisogno di cure mediche; o che alcuni di essi siano turbolenti e aggressivi rendendo così necessarie istituzioni per la difesa della legge e , della loro composizione. Inoltre, a proposito di questa sequenza, sorgono una serie di questioni diverse, ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di tale sforzo (Jacobs, 1991). Riduzioni nel ClA sono ritenute possibili mediante mutamenti nella composizione non possono mai essere resi operanti da un qualsiasi insieme di regole o leggi alle quali non è concessa una profonda e piena adesione ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] di sviluppo economico di un paese, la percentuale di reddito nazionale prelevata dallo Stato, e la composizione dei suoi confronti, i singoli tassi di sostituzione individuali si distribuiscono seguendo la legge degli errori accidentali. Cioè, come ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] influito sulla complessità strutturale di una raffineria e sulla composizione dei prodotti finiti. Mentre la raffineria ‛classica' prevedeva il solo processo primario di distillazione, destinato a separare le frazioni leggere del grezzo (gas, benzina ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] che rientrano nello Stato sociale e mette in ombra i problemi distributivi connessi all'adozione di modelli istituzionali caratterizzati da una diversa composizione delle competenze private e pubbliche (come vedremo in seguito). È d'altra parte vero ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] di povertà è determinata analiticamente come il valore di uno standard minimo di consumi fondamentali (definito in funzione della composizionedi lavoro, una sorta di 'legge ferrea' per la quale "la garanzia per tutti i cittadini di un livello di ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di plusvalore (ss) - che è una misura dello sfruttamento - e la composizione organica del capitale (co). La teoria della distribuzione di addirittura la costanza), ne segue il calo di π nel tempo. Questa 'legge' è insostenibile per molti motivi, tra ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...