Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] gruppi di età, i tassi bruti dipendono non solo dalle condizioni sanitarie di una collettività, ma anche dalla sua composizione per legge della ripartizione dei casi" (v. Braun, 1970). In effetti si tratta di un aspetto particolare del concetto di ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] l'interferenza non si verifica se la risposta è quella dileggere soltanto i nomi. Come abbiamo descritto sopra, questa differenza possono essere una composizione nuova di componenti familiari, o una composizione familiare di nuovi componenti. Nel ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] ancora in modo molto incompleto, che controllano la composizionedi quell'ambiente interno più intimo, interno alla cellula, di ioni H+ e tamp-, come descritto dallo schema di reazione reversibile:
Htamp ⇄ H+ + tamp-.
Secondo la legge dell'azione di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] , acquisisce una forma lessicale che specifica la composizione interna delle parole (lessema), sul piano sia un quadro di alessia pura (il paziente scrive correttamente, senza essere successivamente in grado dileggere) sia uno di agrafia pura ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] . Esami chimici e biologici della composizione del liquor, eseguiti con metodi ad alta sensibilità, hanno dimostrato la presenza di numerosi principi attivi, che possono essere di origine neurogena o non neurogena. Molti di questi principi, in genere ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] è costituito di quattro nucleotidi e che codifica la composizione delle proteine che sono costituite di venti aminoacidi. health presentano al Congresso degli Stati Uniti un progetto dilegge congiunto per il sequenziamento del genoma umano. Il ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] générale, l'autore, Y. Delage, ignaro ancora delle leggidi Mendel, che erano state riscoperte tre anni prima, enumera una questa manipolazione genetica, che può alterare profondamente la composizione della personalità umana, sia o non sia lecita. ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] tutte le decisioni riproduttive che influenzerebbero la composizione genetica della generazione successiva (il pool brachidattilia e la polidattia, la corea di Huntington, ecc., erano ereditarie e seguivano le leggidi Mendel. Ma si sosteneva, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] campo della ricerca genetica, consentendo dileggere l'intero patrimonio ereditario (genoma) di ogni organismo vivente. La prima 'uso di robot. Un altro modo per studiare le interazioni tra proteine consiste nell'analizzare la composizione dei ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] legge lo screening di alcune malattie metaboliche (ipotiroidismo e fenilchetonuria); nei luoghi di nascita vengono effettuati bilanci di relativamente bassa, ma con una peculiare composizionedi aminoacidi corrispondente alle esigenze nutrizionali del ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...