. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] . Hahn e F. Strassmann, sulla traccia di un precedente lavoro del 1937 di I. Curie e P. Savitch - i quali avevano scientifico e le eventuali applieazioni di natura pacifica; lo stesso giorno un progetto dilegge venne presentato dal rappresentante A ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] attivo e a 30 quella per l'eleggibilità. La legge del 19 aprile 1831 modificò inoltre notevolmente le condizioni del dividendo il corpo elettorale in classi, o curie, in base a diversi criterî di rilevanza sociale, e distribuendo fra esse la ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] che alle curie municipali romane sopravvissute alle invasioni presiedessero decurioni col titolo di consoli. L un diritto reale su immobili nel territorio dello stato di residenza se la legge locale esige l'intervento d'un pubblico ufficiale del ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] dal sec. XI è sotto l'osservanza di speciali leggi ritmiche note sotto il nome di cursus.
II.Caratteristiche esterne. - a) gesta municipalia, e si hanno soltanto nell'Italia romano-bizantina curie municipali che continuano fino ai secoli XIII e XIV a ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] 1929, n. 390, che stabilirono la circoscrizione territoriale dei circoli di corte d'assise. d) Le leggi 16 giugno 1892, n. 261, e 28 luglio 1895, n curie suffraganee (can. 274-284).
Dopo la provincia ecclesiastica viene la diocesi, circoscrizione di ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] elettori d'uno stato che dalla legge sono destinate a eleggere uno più membri di un'assemblea politica (v. elezioni di propri diritti. C'erano così collegi di auguri, di pontefici, di mercanti, di fabbri, che avevano possedimenti comuni, le loro curie ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] Roma, Corinto, Sparta, Atene. Nel messaggio agli Ateniesi leggiamo una serie di violente accuse contro Costanzo; il quale, mentre G. si equa, accompagnata da economie. Si sforza di ricostituire le curie, facendovi rientrare gli evasi e chiamandovi ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] genti dominanti siano stati iscritti anche nelle tribù, come nelle curie e nei quadri delle legioni, gli abitanti latini (plebei le elezioni al senato e venuta meno la presentazione dileggi all'approvazione dei comizî, ogni funzione politica venne a ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] degli ufficiali dicuria che collaborano col vescovo nel primo ordine di mansioni (amministrative e disciplinari) e che ha i suoi stessi poteri di giurisdizione, salvi i limiti di cui si dirà in seguito, è il vicario generale.
Per quanto la legge non ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] supremi, già eletti nei comizî centuriati: in essa molti vedono il residuo di un antico potere del comizio curiatodi eleggere i capi; ma è più conforme alle leggidi sviluppo degl'istituti politici l'ammettere che fin dall'origine sia stata una ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...