• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Chimica [32]
Fisica [29]
Biografie [13]
Storia della chimica [13]
Biologia [12]
Storia della fisica [12]
Temi generali [10]
Chimica fisica [10]
Medicina [9]
Archeologia [8]

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction) Giovanni Calò Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] ovvero come legge di successione delle di adattamento e di dominio del reale in rapporto al loro soddisfacimento. Di qui i varî concetti e tipi di scuola attiva (Kerschensteiner, Dewey, Decroly, Ferrière, Cousinet, A. S. O'Neill, piano Dalton ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRUZIONE (3)
Mostra Tutti

RICHTER, Benjamin Jeremias

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTER, Benjamin Jeremias Alfredo Quartaroli Chimico tedesco, nato a Girschberg (Slesia) il 10 marzo 1762, morto a Berlino il 4 aprile 1807. Fu segretario delle miniere a Breslavia e poi direttore [...] prevedibili con gli acidi. Egli quindi, con l'opera sua, non solo anticipò la legge di Proust, ma in parte anche quella di Dalton e pose il concetto di equivalenza chimica. In seguito però il R. si lasciò fuorviare da coincidenze numeriche casuali in ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di Dalton da Jöns Jacob Berzelius, che scoprì la natura elettrica della forza di legame. In questo modello, le particelle di di escludere piccole variazioni nei numeri di una formula, come gli esponenti nella legge di gravitazione? La risposta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] con ciò, che il massimo sviluppo della chimica, dopo che J. Dalton (1803) ebbe formulato l'ipotesi atomica, avvenne, in modo quasi solido, gli atomi assumono una distribuzione espressa da leggi di simmetria da cui derivano tutte le proprietà dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] sull'effettiva esistenza degli atomi, né sulla validità della legge delle proporzioni multiple. Jöns Jacob Berzelius (1779-1848), nella cui opera si è vista una conferma delle idee di Dalton, era invece piuttosto critico nei loro confronti. Berzelius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] nessuna rigorosa legge di simmetria e di assialità che regoli la distribuzione dei cortili tra di loro, né , Cambridge, 1940, pp. 226-256. Per i piatti d'argento da Kerynia: O. M. Dalton, in Burlington Magaz., X, 1906-7, p. 355 ss.; A. S. Keck, in Art ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] sostenere, in sintesi, quella che poi sarà chiamata 'legge di azione di massa', secondo la quale quando si raggiunge l'equilibrio ricerche di John Dalton degli anni tra il 1803 e il 1810. Il secondo derivava dagli studi di fisica del calore di Julius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] . I suoi meriti a questo proposito rassomigliano a quelli di Kepler in astronomia" (in Thackray 1970, p. 277). La legge di Gay-Lussac e le ipotesi di Avogadro e di Ampère Nello stesso anno in cui Dalton pubblicò la prima parte del suo trattato, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] con il suo assunto dell'unità della materia e con la teoria di Dalton. Davy accettava quest'ultima solamente per la sua componente empirica, cioè la legge delle proporzioni multiple e quella degli equivalenti chimici, ma era uno dei principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] Dalton, pensò che gli elementi fossero diversi tra loro perché fatti da atomi di tipo diverso. Per Dalton gli passano accanto. Il campo gravitazionale Secondo la legge di Newton, tutti i corpi dotati di massa si attirano, quindi esercitano l'uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
daltoniuro
daltoniuro s. m. [dal nome di J. Dalton (v. dalton), col suff. -uro2]. – In chimica, denominazione generica di composto costituito da due o più atomi fra loro in rapporto stechiometrico, secondo la legge delle proporzioni di Dalton (v. proporzione),...
proporzióne
proporzione proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali